Articoli pubblicati nel mese di Settembre 2025 (12)
Corte d’Appello di Genova, 20 marzo 2025
[A] Sul giudice competente a giudicare in materia di danni derivanti al privato dalla revoca dell’aggiudicazione disposta dalla stazione appaltante prima della stipula del contratto. [B] Sulla (im)possibilità per l’appaltatore colpito da informativa antimafia interdittiva di richiedere i danni ... continua a leggere
Corte d’Appello di Bologna, 7 marzo 2025
Premessi gli effetti del subentro all’aggiudicatario di una società di progetto in un rapporto di concessione o appalto pubblico ai sensi dell’art. 184 del d.lgs. 50/2016 (rimasti immutati ai sensi del nuovo d.lgs. 36/2023), sulla responsabilità solidale delle imprese riunite in A.T.I. nei con... continua a leggere
Tribunale di Palermo, 1 aprile 2025
[A] Sulla sorte delle riserve in caso di risoluzione di un contratto d’appalto pubblico. [B] Sull’(in)applicabilità della disciplina della sospensione dei lavori, anche in tema di risarcimento del danno subito dall’appaltatore, in caso di risoluzione di un contratto d’appalto pubblico. [C] ... continua a leggere
Tribunale di Benevento, 1 aprile 2025
Premessa la (im)possibilità per l’appaltatore di chiedere la risoluzione di un contratto d’appalto pubblico ove la stazione appaltante ometta o ritardi la consegna dei lavori per fatto ad essa imputabile, sugli istituti che l’appaltatore è in tal caso tenuto ad attivare al fine di ottenere l... continua a leggere
Tribunale di Perugia, 25 marzo 2025
Sulla (im)possibilità per la stazione appaltante, in caso di fallimento dell’appaltatore di opere pubbliche, di eccepire alla curatela che richieda il pagamento dei compensi dell’appalto la sospensione dei pagamenti sinché non vengano trasmesse le fatture dei pagamenti effettuati al subappalta... continua a leggere
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 6 marzo 2025
[A] Sul giudice competente in materia di responsabilità precontrattuale della p.a. e di pagamento dei corrispettivi di un appalto pubblico. [B] Premessi i limiti entro cui opera il principio della responsabilità oggettiva della stazione appaltante per i danni subiti dall’operatore economico in c... continua a leggere
Corte d’Appello di Lecce, 4 marzo 2025
Sulla possibilità per la stazione appaltante, alla luce dell’interpretazione dei co. 4 e 10 dell’art. 49 del d.lgs. 163/2006 in tema di avvalimento oggi interamente ribaditi nei co. 7 e 8 dell’art. 104 del d.lgs. 36/2023, di affidare l’integrale esecuzione di lavori pubblici alla società a... continua a leggere
Corte d’Appello di Venezia, 14 marzo 2025
[A] Premessa l’individuazione delle disposizioni che regolano il certificato di esecuzione dei lavori nella vigenza del d.lgs. 163/2006 e del d.p.r. 207/2010 e l’insussistenza di discrezionalità della p.a. nel rilasciarlo, sul giudice competente a giudicare in materia di risarcimento dei danni ... continua a leggere
Tribunale di Ascoli Piceno, 25 marzo 2025
[A] Sul diritto dell’appaltatore, in caso di risoluzione di contratto d’appalto per colpa dello stesso appaltatore, di vedersi riconosciuti i compensi per le opere parzialmente realizzate. [B] Sull’(in)applicabilità dell’istituto delle riserve in caso di risoluzione di contratto d’appalto... continua a leggere
Tribunale di Sondrio, 27 marzo 2025
[A] Sull’(in)applicabilità delle disposizioni pubblicistiche previste per gli appalti pubblici al contratto di subappalto di cui sia parte un appaltatore di opera pubblica. [B] Sulla disciplina della responsabilità dell’appaltatore nei confronti del committente, e di conseguenza sui diversi ri... continua a leggere
Tribunale di Napoli Nord, 19 marzo 2025
Sulla (in)validità, in tema di cessione d’azienda operante nel settore degli appalti pubblici, del patto con cui l’appaltatore cedente ed il cessionario d’azienda stabiliscano che il primo conservi alcuni dei diritti di credito già insorti, quali quelli relativi alle riserve iscritte in cont... continua a leggere
Tribunale di Caltanissetta, 20 marzo 2025
[A] Sull’obbligo della p.a. committente, ove il pagamento dei compensi relativi ad un appalto pubblico sia stato subordinato all'avverarsi della condizione potestativa mista del conseguimento di un finanziamento da parte di un terzo, di attivarsi richiedendo il finanziamento e sulle conseguenze de... continua a leggere