D.LGS 50.2016. Art. 107 (sospensione)
Tribunale di Caltanissetta, 20 marzo 2025
[A] Sull’obbligo della p.a. committente, ove il pagamento dei compensi relativi ad un appalto pubblico sia stato subordinato all'avverarsi della condizione potestativa mista del conseguimento di un finanziamento da parte di un terzo, di attivarsi richiedendo il finanziamento e sulle conseguenze de... continua a leggere
Tribunale di Latina, 7 febbraio 2025
[A] Sulle pretese dell’appaltatore di opere pubbliche che possono essere oggetto di riserva, sulle modalità e specificità con cui le riserve devono essere formulate, sul soggetto su cui ricade l’onere di dimostrare la tempestività delle riserve, sul presupposto necessario affinché tale onere... continua a leggere
Tribunale di Roma, 22 novembre 2024
[A] Sull’obbligo dell’appaltatore, a fronte dell’obbligo della stazione appaltante di redigere un progetto definitivo idoneo al conseguimento dei titoli abilitativi necessari all’esecuzione di lavori pubblici, di svolgere l’attività pratica e propedeutica al rilascio dei predetti titoli q... continua a leggere
Corte d’Appello di Torino, 11 giugno 2024
Sull’individuazione delle ragioni di pubblico interesse o necessità idonee a giustificare la sospensione dei lavori disposta dal RUP ai sensi dell’art. 107 del d.lgs. 50/2016, con particolare riguardo all’(in)idoneità della mancanza delle autorizzazioni amministrative necessarie per l’esec... continua a leggere
Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, 18 marzo 2024
Premessa la disamina dell’istituto della sospensione dei lavori in materia di appalti pubblici, sulle modalità ed i termini entro cui l’appaltatore, ove ritenga che la sospensione sia illegittima, è tenuto ad iscrivere la relativa riserva con particolare riguardo al caso in cui la sospensione ... continua a leggere
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 21 marzo 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione in tema di azione per il recupero del credito per i lavori eseguiti in relazione ad un contratto d’appalto di opere pubbliche. [B] Sull’onere probatorio posto in capo all’appaltatore che intenda far valere in giudizio le pretese derivanti dalle riserve apposte.... continua a leggere
Tribunale di Siracusa, 22 gennaio 2024
[A] Sui requisiti che le imprese superstiti devono possedere ai fini della validità della modifica soggettiva dell’A.T.I. intervenuta nel corso dell’esecuzione di un appalto pubblico. [B] Sul caso in cui, in ipotesi di sospensione dei lavori ex art. 30 del d.p.r. 1063/1962, l’appaltatore ha d... continua a leggere
Tribunale di Pisa, 14 marzo 2023
[A] Sull’ambito di applicazione dell’art. 159, co. 4 d.p.r. 207/2010 in tema di opzione dell’Appaltatore di chiedere lo scioglimento del contratto d’Appalto pubblico senza indennità in caso di sospensione dei lavori. [B] Sulla prevedibilità, in tema di responsabilità per la sospensione de... continua a leggere
Corte d’Appello di Bari, 31 marzo 2023
[A] Sulla necessità, ai fini della loro efficacia, che vengano esplicitamente richiamate le norme previste in tema di riserve dalla l.r. Puglia n. 13/2001 in materia di Appalto pubblico. [B] Sulla facoltà dell’Appaltatore di precisare ed incrementare l’importo delle riserve precedentemente isc... continua a leggere
Corte d’Appello di Cagliari, 19 gennaio 2023.
[A] Sui termini processuali per proporre eccezione di decadenza dell’Appaltatore dal diritto di formulare riserva e sulla rilevabilità d’ufficio di suddetta decadenza in materia di Appalto pubblico. [B] Sul momento a partire dal quale sorge, in capo all’Appaltatore, l’onere di iscrivere le ... continua a leggere
Tribunale di Roma, 22 luglio 2022
[A] Sulle ragioni idonee a legittimare l’ordine di sospensione dei lavori in materia di Appalto pubblico: in particolare, la necessità sopravvenuta di approvare una perizia di variante. [B] Sulla distinzione tra la facoltà dell’Appaltatore di chiedere lo scioglimento del contratto d’Appalto ... continua a leggere
Tribunale di Roma, 13 giugno 2022
[A] Sulle ragioni di pubblico interesse o necessità che legittimano l’ordine di sospensione dei lavori: in particolare, il caso della sopravvenuta necessità di approvare una perizia di variante. [B] Sui presupposti della richiesta dello scioglimento del contratto d’Appalto pubblico da parte de... continua a leggere