D.LGS 50.2016. Art. 106 (Modifica di contratti durante il periodo di efficacia)
Tribunale di Lanciano, 10 dicembre 2024
[A] Premessa l’inapplicabilità del rimedio civilistico della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta agli appalti pubblici, sui rimedi che possono essere esperiti dall’appaltatore per l’aumento dei costi di un appalto pubblico derivante dagli effetti della pandemia e della guerra in... continua a leggere
Tribunale di Trento, 9 dicembre 2024
[A] Sulla (ir)rilevanza, in punto di qualificazione come a corpo o a misura di un contratto d’appalto pubblico, del contenuto del verbale di gara telematica e dell’ordine di acquisto. [B] Premesso il principio generale di immodificabilità dei prezzi di un appalto pubblico a corpo nella vigenza ... continua a leggere
Corte d’Appello di Genova, 11 ottobre 2024
[A] Sulla ratio degli art. 6, co. 6 della l. 537/1993, dell’art. 115 del d.lgs. 163/2006, dell’art. 106 del d.lgs. 50/2016 e dell’art. 60 del d.lgs. 36/2023 in materia di revisione automatica dei prezzi negli appalti pubblici. [B] Premessa l’inattuazione della previsione contenuta nell’art... continua a leggere
Tribunale di Lamezia Terme, 10 settembre 2024
[A] Premessa la natura e le caratteristiche dell’istituto del finanziamento tramite terzi nell’ambito degli appalti pubblici di servizi energetici, sulla distinzione tra ESCo ed ESPC e sulle caratteristiche ed obblighi che si instaurano tra stazione appaltante ed appaltatore negli appalti pubbli... continua a leggere
Tribunale di Roma, 26 agosto 2024
Sull’esistenza o meno di un diritto dell’appaltatore, che abbia eseguito varianti in corso d’opera non previste da un contratto d’appalto pubblico, al compenso o all’indennizzo da parte dell’ente committente, eventualmente ex art. 2041 c.... continua a leggere
Tribunale di Catanzaro, 14 agosto 2024
[A] Premesso il principio generale di invariabilità del prezzo di un appalto a corpo, sulle deroghe al citato principio con particolare riguardo al caso in cui l’appaltatore non abbia completato l’opera ovvero esegua opere ulteriori extracontratto e sui criteri che devono essere adottati per de... continua a leggere
Tribunale di Nola, 28 giugno 2024
[A] Sulla (in)validità dei contratti stipulati dalla p.a. aventi durata decennale o ultradecennale e sull’unica eccezione al principio di improrogabilità dei contratti pubblici nella vigenza del d.lgs. 50/2016. [B] Sui presupposti necessari ai fini dell’esperimento dell’azione di indebito ar... continua a leggere
Tribunale di Teramo, 21 giugno 2024
[A] Sulla forma che devono rivestire e sul soggetto che deve sottoscrivere i contratti pubblici a pena di nullità. [B] Premessa la normativa applicabile ai lavori di somma urgenza a mente del TUEL e nella vigenza del d.lgs. 163/2006, sulle modalità con cui la p.a. è tenuta ad operare in presenza ... continua a leggere
Corte d’Appello di Bari, 9 maggio 2024
Sui casi in cui viene meno l’immodificabilità del prezzo di un contratto d’appalto pubblico a corpo, con particolare riguardo ai lavori aggiuntivi determinati da carenze quantitative e qualitative della progettazio... continua a leggere
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 7 maggio 2024
[A] Premessi i termini di iscrizione delle riserve, sull’onere probatorio posto in capo all’appaltatore circa la tempestività delle riserve ove essa sia contestata dall’amministrazione committente. [B] Premessa la ratio dell’istituto della riserva e le specifiche modalità con cui l’appal... continua a leggere
Tribunale di Trieste, 8 gennaio 2024
[A] Sull’(in)applicabilità degli artt. 69 e 70 del R.D. 2440/1923 e 9 della l. 2248/1865, all. E, alla cessione di crediti sorti nei confronti degli Enti Locali e degli Enti pubblici non statali in relazione ad un appalto pubblico, e sulla disciplina derogatoria applicabile a tali Enti nella vige... continua a leggere
Corte d’Appello di Napoli, 15 novembre 2023
Sulla (non) debenza, da parte delle stazioni appaltanti, dei compensi richiesti dall’appaltatore per le varianti eseguite in corso d’opera e disposte dal direttore dei lavori in mancanza di un provvedimento espresso da parte degli organi dell’Ente committen... continua a leggere
Tribunale di Pavia, 6 ottobre 2023
[A] Sulla contrarietà al principio di buona fede ex art. 1375 c.c. della condotta con cui la stazione appaltante, dopo aver invitato l’appaltatore a comunicarle il recesso dal contratto d’appalto pubblico per cause di forza maggiore prospettando la non applicazione di penali, ricevuta la predet... continua a leggere
Tribunale di Bologna, 24 luglio 2023
[A] Sugli elementi idonei ad escludere la sussistenza dell’appalto c.d. “a regia”. [B] Sulla natura di eccezione delle deduzioni con cui la stazione appaltante pubblica contesta la tardività, irritualità ed illegittimità dell’aumento degli importi richiesti dall’appaltatore mediante ris... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 6 marzo 2023
[A] Sul valore da attribuire alle modifiche apportate ai contratti d’Appalto pubblico in assenza della forma scritta ed agli ordini disposti solo oralmente dai rappresentanti della Stazione Appaltante. [B] Sul soggetto sul quale ricade l’onere probatorio in relazione a fatti negativi e positivi ... continua a leggere
Tribunale di Firenze, 15 marzo 2023
[A] Sul documento sul quale deve essere iscritta la riserva, ai fini della sua tempestività, in materia di Appalto pubblico. [B] Sulle modalità con cui, a seguito dell’introduzione del d.lgs. 50/2016, può avvenire la revisione dei prezzi in materia di Appalto pubblico. [C] Sulle modalità con c... continua a leggere
Tribunale di Torino, 26 gennaio 2023
[A] Sui casi di modificabilità del prezzo di un contratto d’Appalto a corpo. [B] Sul momento a partire dal quale decorrono gli interessi relativi alle somme dovute all’Appaltatore e riferibili alla vicenda contrattuale di un Appalto pubblico: in particolare, l’(in)idoneità delle riserve rego... continua a leggere
Corte d’Appello di Salerno, 1° febbraio 2023
[A] Sull’ambito e sui limiti entro i quali il CTU può eseguire la propria attività di accertamento tecnico: in particolare, la differenza tra consulenza deducente e percipiente. [B] Sui casi in cui deve essere esclusa la responsabilità dell’Appaltatore in relazione ai limiti esecutivi del pro... continua a leggere
ANAC, Comunicato del Presidente, 8 novembre 2022
Sulle modalità di determinazione dei corrispettivi del Direttore dei lavori nell'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria relativamente alle prestazioni aggiuntive e/o integrative chieste durante l'esecuzione del contrat... continua a leggere
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 19 maggio 2022
[A] Sulla natura del giudizio che si instaura a seguito dell’opposizione a decreto ingiuntivo tra appaltatore e stazione appaltante. [B] Sulla natura dell’istituto dell’adeguamento del prezzo e sulla posizione giuridica assunta dal privato con riferimento alla pretesa di adeguamento del prezzo... continua a leggere
Il possibile rifiuto della cessione dei crediti per subappalti e manodopera
Sulla cessione del credito nei contratti di appalto e sulla possibilità da parte della stazione appaltante di opporre il rifiuto, anche al fine di assicurare l'operatività dei meccanismi di delegazione di pagamento nell'ambito dei contratti di subappalto e degli interventi sostitutivi per il pagam... continua a leggere
Tribunale di Roma, 23 dicembre 2021
Sul diniego della P.A. Appaltante alla richiesta di cessione dei crediti vantati nei suoi confronti dall’Appaltatore in materia di contratto pubblico d’Appal... continua a leggere