D.LGS 163.2006. Art. 93 (Livelli della progettazione per gli appalti e concessioni di lavori)
Tribunale di Tempio Pausania, 6 agosto 2024
[A] Sul momento e sulle modalità con cui deve essere iscritta e quantificata la riserva per le circostanze di non immediata portata onerosa nella vigenza del r.d. 350/1985. [B] Sulla (im)possibilità di ricondurre l’eccezione di tardività delle riserve apposte dall’appaltatore nel novero delle... continua a leggere
Tribunale di Reggio Calabria, 1° agosto 2024
[A] Sulla portata della clausola contenuta in un capitolato speciale d’appalto che indichi un foro competente “per qualsiasi controversia” derivante dall’esecuzione del contratto: ipotesi di foro esclusivo o alternativo? [B] Premesso l’onere dell’appaltatore di verificare lo stato dei lu... continua a leggere
Tribunale di Ancona, 10 giugno 2024
[A] Premessa la disamina dell’istituto dell’accordo bonario per i lavori nella vigenza dell’art. 205 del d.lgs. 50/2016, sulla (in)sussistenza di automatismi che vincolino le parti all’instaurazione del procedimento di accordo bonario ove le riserve apposte dall’appaltatore determinino una... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 28 febbraio 2024
[A] Sull’obbligo dell’appaltatore di segnalare al committente le situazioni o le carenze progettuali che rendono l’opera non utilizzabile ai fini contrattualmente pattuiti. [B] Sull’obbligo della p.a. committente di predisporre un progetto esecutivo immediatamente cantierabile e sulle conseg... continua a leggere
Tribunale di Busto Arsizio, 14 febbraio 2024
[A] Sull’obbligo, posto in capo all’appaltatore, di controllare e correggere gli errori del progetto fornito dal committente. [B] Sui termini entro cui l’appaltatore è tenuto ad apporre la riserva nella contabilità a seguito dell’insorgenza di un fatto lesivo in materia di appalti pubblici... continua a leggere
Corte d’Appello di Milano, 19 gennaio 2024
[A] Sull’obbligo di specificità delle riserve e sui limiti del quantum che può essere richiesto in giudizio in ragione delle riserve apposte. [B] Sulle conseguenze per l’appaltatore, in punto di responsabilità per le carenze progettuali e strutturali di un’opera pubblica, della dichiarazion... continua a leggere
Tribunale di Potenza, 9 ottobre 2023
[A] Sulla giurisdizione in materia di risoluzione di contratto d’appalto pubblico da parte della p.a. per grave inadempimento e grave ritardo dell’appaltatore ai sensi dell'art. 119 del d.p.r. 554/1999. [B] Sulla portata della clausola contrattuale con cui, ai sensi dell’art. 1 del d.P.R. 1063... continua a leggere
Corte d’Appello di Napoli, 10 giugno 2022
[A] Sugli elementi rilevanti ai fini della valutazione dell’inammissibilità dell’appello ai sensi dell’art. 342 c.p.c.. [B] Sulla (im)possibilità per l’Appaltatore, nella vigenza della l. 109/1994 e del d.p.r. 554/1999, di chiedere la risoluzione del contratto d’Appalto pubblico per inad... continua a leggere
Corte d’Appello di Milano, 3 febbraio 2022
[A] Sull’onere di contestazione dei documenti prodotti da controparte. [B] Sull’onere della parte interessata di individuare, tra i vari documenti prodotti, quelli, o parti di essi, che siano posti a fondamento della domanda. [C] Sulla derogabilità delle norme attinenti l’attività di progett... continua a leggere
Corte d’Appello di Venezia, 23 febbraio 2021
[A] Sull’obbligo dell’Amministrazione Committente di predisporre un dettagliato progetto esecutivo in materia di Appalto di opere pubbliche. [B] Sulle conseguenze della sospensione dei lavori disposta dall’Amministrazione Committente per un fatto alla stessa imputabile in materia di Appalto pu... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 15 gennaio 2015
Sul diritto alla ulteriore retribuzione del tecnico incaricato di redigere il progetto di massima che rediga, su richiesta della Stazione Appaltante, il progetto definit... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 12 novembre 2014
[A] Sulla possibilità o meno di una delle parti di declinare la competenza arbitrale nel vigore della disciplina contenuta nell'art. 32 della l. n. 109/1994. [B] Sul termine per proporre l'arbitrato e sulla procedibilità dello stesso in caso di mancata attivazione della procedura di accordo bonari... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 10 dicembre 2013
[A] Sulla definizione di "project financing". [B] Sugli accertamenti necessari da parte del Giudice in caso di diffida ad adempiere ex art. 1454 cod. civ.. [C] Sulle differenze tra progetto esecutivo e progetto definitivo e sulla possibilità o meno di sopperire alle lacune del progetto definitivo c... continua a leggere
Cassazione Civile, Sez. I., 31 maggio 2012
[A] Sulle caratteristiche proprie del progetto esecutivo e sulla responsabilità della Amministrazione Committente per la sua completezza. [B] Sulla possibilità o meno per la Stazione Appaltante di esigere dall'appaltatore la redazione di un nuovo progetto esecutivo laddove quello predisposto dalla... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 28 luglio 2011
[A] Sulla necessità o meno della doppia sottoscrizione, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., per la validità della clausola compromissoria inserita nel contratto d'appalto. [B] Sui comportamenti tenuti dalle parti all'avvio del giudizio arbitrale che sono rilevanti a conferma della volontà di deferire... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 25 maggio 2011
[A] Sulle caratteristiche necessarie affinché il «progetto esecutivo» predisposto dalla Stazione Appaltante possa definirsi completo. [B] Sulla possibilità o meno che la «presa visione dei luoghi» da parte dell’Impresa possa liberare la Stazione Appaltante da eventuali carenze del progetto e... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 22 dicembre 2008
[A] Sui presupposti necessari affinché possa essere concessa in sede arbitrale la risoluzione per inadempimento contrattuale dell’appaltatore, ovvero della stazione appaltante. [B] Sulla possibilità o meno che il Collegio Arbitrale dichiari risolto per mutuo consenso il contratto d’appalto nel... continua a leggere
T.A.R. Lombardia Milano, Sezione III, 18 febbraio 2011
[A] Nel passaggio dalla progettazione preliminare a quella definitiva è del tutto fisiologica l’introduzione di modificazioni in ordine ai lavori da realizzare senza che ciò implichi l’applicazione dell’art. 19 del d.p.r. 2001 n. 327 e quindi l’approvazione di una variante da riservare all... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 8 aprile 2010
[A] Negli appalti di opere pubbliche la Stazione appaltante ha il dovere specifico di diligenza e puntualità nell’approntare una progettazione esaustiva. [B] Sulla differenza tra il risarcimento del danno cagionato all’impresa in caso di risoluzione contrattuale per inadempimento della stazione... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 25 gennaio 2010
[A] Sulla consegna dei lavori alla ditta appaltatrice dopo 10 mesi dalla stipula del contratto, anziché dopo 45 giorni. [B] La redazione del progetto strutturale deve essere approntato dalla committente amministrazione preliminarmente alla scelta della ditta appaltatrice. [C] Sul committente inadem... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 25 gennaio 2010
[A] Sull’obbligo dell’amministrazione di consegnare l'area libera da ostacoli ed interferenze. [B] Il momento della compilazione del progetto esecutivo non può che essere collocato anteriormente alla gara di appalto. [C] Sulla nozione di esecutività del progetto e sulla necessità o meno che q... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione I, 11 febbraio 2010
Il progetto preliminare riveste un ruolo di carattere propedeutico rispetto al procedimento espropriativo cosicché la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera consegue solamente all'approvazione del progetto definit... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 23 luglio 2009
[A] Sul risarcimento del danno quanto alle spese generali in caso di anomalo andamento dei lavori. [B] Sulla diversa quantificazione del risarcimento del danno per mancato o ritardato utile di impresa da anomalo andamento lavori, rispetto a quanto previsto dall’art. 25 del D.M. 145 del 2000 relati... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 17 novembre 2008
Per progetto esecutivo s'intende quello immediatamente cantierabile, mentre è da escludere che nella nozione rientrino anche gli impedimenti di ordine giuridico (quali permessi. nulla osta di altre autorit... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Sezione I, 31 luglio 2009
Le prescrizioni dell’art. 93 D. Lgs. 163/06 e degli artt. 25, 26, 27, 29 e 30 d.P.R. 554/99 non vanno interpretate nel senso dell’obbligatorietà dell’approvazione di tutte le relazioni e di tutti gli studi da dette norme elenc... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 23 settembre 2008
[A] Sui caratteri che deve possedere il progetto esecutivo da porre a base di gara. [B] La sottoscrizione di un atto aggiuntivo non costituisce sede per l’iscrizione di riserve e di norma non comporta la rinuncia alle stesse. [C] Sul risarcimento del danno per le spese sopportate dall’impresa pe... continua a leggere
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione III, 7 luglio 2009
[A] L’individuazione dei costi normalmente avviene in sede di progettazione definitiva, ma nell’ambito del project financing, poiché il progetto preliminare è necessariamente funzionale all’asseveramento, tale individuazione deve necessariamente essere anticipata alla fase preliminare. [B] N... continua a leggere