CODICE CIVILE. Art. 1227 (Concorso del fatto colposo del creditore)
Corte d’Appello di Roma, 11 luglio 2024
Sull’(im)possibilità per l’appaltatore di ottenere il risarcimento dei danni cagionati dalla nullità di un contratto d’appalto pubblico per violazione di norme di legge imperative, con particolare riguardo al caso in cui manchino autorizzazioni amministrative o sull’area in cui devono esse... continua a leggere
Corte d’Appello di Milano, 19 gennaio 2024
[A] Sull’obbligo di specificità delle riserve e sui limiti del quantum che può essere richiesto in giudizio in ragione delle riserve apposte. [B] Sulle conseguenze per l’appaltatore, in punto di responsabilità per le carenze progettuali e strutturali di un’opera pubblica, della dichiarazion... continua a leggere
Tribunale di Belluno, 28 dicembre 2023
[A] Sulla decorrenza del termine di un anno per la denuncia di pericolo di rovina o di gravi difetti della costruzione di un immobile ai sensi dell’art. 1669 c.c. [B] Sulla rilevabilità del concorso di colpa della stazione appaltante per i vizi dell’opera in materia di appalti pubblici. [C] Sul... continua a leggere
Corte d’Appello di Firenze, 21 novembre 2022
Sulla rilevabilità del concorso di colpa del creditore ai fini della diminuzione del risarcimento a mente dell’art. 1227 c.c., in controversia tra Stazione Appaltante e appaltat... continua a leggere
Corte d’Appello di Lecce, 8 giugno 2022
[A] Sulla configurabilità di un diritto all’esecuzione spontanea di una sentenza ai fini della tutela risarcitoria. [B] Sui presupposti di applicazione dell’art. 1227 cc. in materia di concorso del fatto colposo del creditore. [C] Sui criteri di determinazione del nesso caus... continua a leggere
Corte d’Appello di Reggio Calabria, 12 aprile 2021
  [A] Sui limiti di efficacia della rinuncia dell’Appaltatore all’indennizzo degli oneri derivanti dalla futura sospensione dei lavori; [B] Sui casi in cui permane il diritto dell’Appaltatore alla refusione dei maggiori oneri per il prolungamento della sospensione dei lavori oltre il termine... continua a leggere
Corte d’Appello di Cagliari, 4 novembre 2020
Sulla responsabilità per i danni provocati durante l’esecuzione di un contratto d’appalto e sui casi di corresponsabilità tra Appaltatore e Committe... continua a leggere
Tribunale di Udine, 6 settembre 2017
[A] Sui vizi che possono far sorgere in capo all’appaltatore la garanzia ex art. 1669 c.c. per gravi vizi dell’opera (in particolare per la realizzazione, mediante demolizione e ricostruzione, di marciapiedi pubblici). [B] Sull’incidenza della responsabilità del committente, ai sensi dell’a... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 2 maggio 2014
[A] Sulla efficacia o meno della declinatoria di competenza arbitrale svolta dall'Avvocatura dello Stato e non dall'Amministrazione: natura processuale o sostanziale dell'atto di declinatoria arbitrale. [B] Sulla applicazione dell'art. 1227 cod. civ. che disciplina gli effetti della condotta del cre... continua a leggere
Lodo Arbitrale, settembre 2014
[A] Sulla efficacia o meno della clausola compromissoria contenuta nel contratto d'appalto, nel caso in cui sia stata dichiarata l'invalidità dell'aggiudicazione, nonché sulla natura della clausola compromissoria. [B] Sulla differente natura tra l'Accertamento Tecnico Preventivo (ex art. 696 c.p.c... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 28 novembre 2013
[A] Sulle responsabilità della Stazione Appaltante per il ritardo nel collaudo anche se dovuto a responsabilità della commissione di collaudo appositamente nominata. [B] Sulla quantificazione del danno da ritardato collaudo delle opere. [C] Sulla rilevanza del comportamento inerte prolungato tenut... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 5 novembre 2013
[A] Sulle circostanze idonee a giustificare l'iscrizione di riserva nel verbale di consegna lavori. [B] Sulla risoluzione del contratto per inadempimento della Stazione Appaltante e sulla applicabilità della disciplina dettata in tema di riserve legate al risarcimento danni da sospensione illegitti... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 29 ottobre 2013
[A] Sul regime delle preclusioni processuali nel procedimento arbitrale. [B] Sui limiti alla responsabilità del danneggiato di cui all'art. 1227 cod. civ.. [C] Sul diritto al risarcimento del pregiudizio subito dall'Impresa in caso di consegna frazionata dei lavori in ragione delle disponibilità f... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 29 ottobre 2013
Sulla possibilità o meno che l'accettazione da parte della Stazione Appaltante di una prestazione inesatta da parte dell'Impresa costituisca acquiescenza e precluda la successiva contestazione dell'inadempime... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 6 maggio 2010
[A] Sulla applicabilità o meno della normativa in materia di procedure ad evidenza pubblica ai comportamenti ricollegabili all’illecito contrattuale della Pubblica Amministrazione. [B] Sul quantum del risarcimento spettante all’appaltatore nel caso di risoluzione del contratto per colpa della P... continua a leggere