CODICE CIVILE. Art. 2033 (Indebito oggettivo)
Tribunale di Campobasso, 6 agosto 2024
[A] Premessa la natura dei rapporti tra p.a. e strutture private accreditate in materia di servizio sanitario, sulla (in)sussitenza, in caso di mancanza di contratto pubblico stipulato tra le parti, di un obbligo delle strutture private di erogare prestazioni agli assistiti dal Servizio sanitario re... continua a leggere
Tribunale di Siracusa, 8 agosto 2022
[A] Sulla capacità processuale dell’Ente locale ammesso alla procedura di dissesto nel caso in cui sia stato nominato l’Organo Straordinario di Liquidazione. [B] Sull’onere probatorio in materia di indebito oggetti... continua a leggere
Corte d’Appello di Milano, 17 marzo 2022
[A] Sui poteri di rappresentanza del direttore dei lavori: gli effetti prodotti dalla sottoscrizione, da parte di quest’ultimo, del preventivo redatto dall’Appaltatore per la realizzazione di lavori in materia di Appalto pubblico. [B] Sulla sussidiarietà e sulle differenze tra l’azione di ind... continua a leggere
Tribunale di Roma, 28 gennaio 2021
[A] Sulla demarcazione tra Appalto pubblico e Concessione di servizi alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea; [B] Sull’ambito di applicabilità del divieto di concessione di aree per sepolture private, ai sensi dell’art.  92, co. 4 del D.P.R. 285/1990; [C] Sulle condizioni necessari... continua a leggere
Tribunale di Terni, 4 novembre 2020
[A] Sui presupposti affinché l’appaltatore possa esercitare l’azione di ripetizione dell’indebito ex art. 2033. [B] Nell'ipotesi di responsabilità extracontrattuale, sia in quella di responsabilità contrattuale, spetta al danneggiato fornire la prova dell'esistenza del danno lamentato, e de... continua a leggere
Tribunale di Tivoli, 22 ottobre 2020
[A] Sulla responsabilità del funzionario, disposta dall’art. 191, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 nel caso di acquisizione di beni e servizi in violazione delle regole stabilite e, soprattutto, in assenza di impegno di spesa da parte dell’ente di appartenenza e sulla eventuale responsabilità d... continua a leggere
Corte d’Appello di Bari, 7 luglio 2020
Sul diritto o meno della Stazione Appaltante di recuperare le somme eventualmente non dovute versate all’appaltatore, anche in modo reiterato nel tempo, in base ad una erronea interpretazione del contra... continua a leggere
Tribunale di Palermo, 3 novembre 2017
Sul termine di prescrizione applicabile alla domanda di ripetizione dell’indeb... continua a leggere
Tribunale di Agrigento, 12 maggio 2017
[A] Sugli effetti restitutori conseguenti alla risoluzione del contratto per inadempimento della Stazione Appaltante, e sulla quantificazione del valore delle opere eseguite dall’Appaltatore. [B] Sulla quantificazione e sulla individuazione del dies a quo per il calcolo degli interessi sulle somme... continua a leggere
Lodo Arbitrale, settembre 2014
[A] Sulla efficacia o meno della clausola compromissoria contenuta nel contratto d'appalto, nel caso in cui sia stata dichiarata l'invalidità dell'aggiudicazione, nonché sulla natura della clausola compromissoria. [B] Sulla differente natura tra l'Accertamento Tecnico Preventivo (ex art. 696 c.p.c... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 27 maggio 2010
[A] Sulla validità o meno di una clausola compromissoria contenuta in un contratto del quale viene eccepita dall’istante la nullità, nel caso di accoglimento di detta domanda. [B] Sulla nullità o meno dei contratti di proroga - rinnovo stipulati dalla stazione appaltante con il soggetto gestore... continua a leggere