D.LGS 50.2016. Art. 48 (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici)
Tribunale di Firenze, 7 marzo 2025
[A] Sulla distinzione tra A.T.I. verticale e A.T.I. orizzontale. [B] Sugli elementi che, nella vigenza della normativa succedutasi dalla l. 109/1994 al d.lgs. 50/2016, gli atti di gara devono contenere ai fini dell’ammissibilità alla procedura di un’A.T.I. verticale. [C] Sul regime di responsab... continua a leggere
Tribunale di Brescia, 13 marzo 2025
[A] Sulla responsabilità solidale nei confronti di subappaltatori e fornitori delle società consorziate delegate da un consorzio per l’esecuzione di un appalto pubblico le quali, successivamente all’affidamento, abbiano costituito tra di loro un consorzio per l’esecuzione dei lavori ai sensi... continua a leggere
Tribunale di Messina, 27 gennaio 2025
[A] Sulla decorrenza degli interessi sulle riserve che afferiscono a pretese risarcitorie negli appalti pubblici. [B] Sul soggetto in capo a cui, in caso di appalto pubblico affidato ad un consorzio di cooperative eseguito mediante una consorziata esecutrice, maturano i requisiti di capacità tecnic... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 5 dicembre 2024
[A] Sul soggetto dell’A.T.I. aggiudicataria di un appalto pubblico che ha rappresentanza, anche processuale, nei confronti della stazione appaltante per le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo. [B] Sugli elementi probatori che devono essere al... continua a leggere
Corte d’Appello di Napoli, 3 dicembre 2024
[A] Sul valore probatorio di un documento di riepilogo delle lavorazioni di un appalto, redatto nel contraddittorio tra committente e appaltatore, dal quale emerga un quantitativo di lavori superiore a quelli ordinati. [B] Sull’obbligo dell’appaltatore, che non abbia ricevuto il pagamento del pr... continua a leggere
Tribunale di Roma, 30 dicembre 2024
[A] Sui limiti entro cui opera il divieto di modificazione nella composizione delle A.T.I. con particolare riguardo ai casi di cessione o affitto di azienda, trasformazione, fusione, scissione e mutamento di denominazione dell’impresa. [B] Sulla data a partire dalla quale la disciplina degli inter... continua a leggere
Tribunale di Milano, 27 novembre 2024
Sull’applicabilità dell’art. 116 del d.lgs. 163/2006, in tema di prosecuzione dell’appalto pubblico in corso di esecuzione con l’impresa cessionaria dell’azienda dell’originaria aggiudicataria, al caso in cui  si tratti di un’impresa facente parte di A... continua a leggere
Corte d’Appello di Bologna, 24 ottobre 2024
Sui limiti entro cui opera la responsabilità solidale dei componenti di un RTI per i lavori e le prestazioni eseguite nella vigenza dell’art. 48, co. 5 del d.lgs. 50/2016, con particolare riguardo ai debiti contributivi delle società raggruppa... continua a leggere
Tribunale di Roma, 13 settembre 2024
[A] Premessa la natura giuridica del RTI nell’ambito degli appalti pubblici, sul soggetto del RTI legittimato a stare in giudizio nei confronti della stazione appaltante, su quello legittimato a stare in giudizio nei confronti dei terzi e su quello legittimato a stare in giudizio per l’impugnati... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 26 luglio 2024
[A] Sulla (ir)rilevanza, quanto alla rappresentanza nei confronti della stazione appaltante, della revoca del mandato della mandataria di R.T.I. disposta dalle mandanti e sulla (im)possibilità di ritenere che la risoluzione di un contratto d’appalto pubblico determini il venir meno della rapprese... continua a leggere
Tribunale di Trento, 10 luglio 2024
Sulla (in)derogabilità, nella vigenza dell’art. 37 del d.lgs. 163/2006, del principio della responsabilità solidale delle società riunite in R.T.I. o consorziate per l’esecuzione di un appalto pubblico nei confronti della stazione appaltante, dei subappaltatori e dei fornitori, anche ove le i... continua a leggere
Corte d’Appello di Cagliari, 20 maggio 2024
[A] Premessa la ratio del co. 3 dell’art. 118 del d.lgs. 163/2006, sull’(in)applicabilità dell’istituto della sospensione dei pagamenti della stazione appaltante in favore dell'appaltatore che non trasmetta nei termini le fatture quietanzate del subappaltatore o del cottimista, ove l’appalt... continua a leggere
Tribunale di Milano, 28 giugno 2024
Sulla validità delle clausole pattizie, stipulate da stazione appaltante ed impresa, che prevedono un ampliamento dei motivi idonei a dar luogo all’escussione della garanzia provvisoria ulteriori a quelli previsti dall’art. 93 del d.lgs. 50/2016, con particolare riguardo alla previsione della s... continua a leggere
Tribunale di Roma, Ord. 27 maggio 2024
[A] Sulla (in)derogabilità al principio della responsabilità solidale delle imprese consorziate nei confronti della stazione appaltante, dei subappaltatori e dei fornitori nell’ambito dell’esecuzione di appalti pubblici, anche ove le imprese appaltatrici siano parte di una società consortile ... continua a leggere
Corte d’Appello di Ancona, 18 aprile 2024
[A] Sulla (im)mutabilità della composizione soggettiva dell’A.T.I., sul rapporto giuridico vigente tra capogruppo ed associate in A.T.I. e sulla gestione fiscale e contabile dei servizi o delle opere fornite dall’ATI nei differenti casi in cui esse siano frazionabili ed eseguibili autonomamente... continua a leggere
Tribunale di Bologna, 15 marzo 2024
[A] Sugli strumenti che le parti possono azionare ove il giudizio sia erroneamente incardinato dinanzi alla sezione ordinaria in luogo della sezione specializzata in materia di impresa. [B] Sulla ripartizione dell’onere probatorio nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, con particolare r... continua a leggere
Corte d’Appello di Bologna, 17 marzo 2024
[A] Sulla responsabilità solidale dei concorrenti riuniti in A.T.I. o dei consorziati nei confronti dei subappaltatori. [B] Sulla (im)possibilità per le società riunite in A.T.I. e per le consorziate di derogare alla responsabilità solidale nei confronti della committente pubblica e dei subappal... continua a leggere
Corte d’Appello di Napoli, 19 marzo 2024
[A] Sulla necessità, ai fini dell’esercizio da parte dell’amministratore giudiziario del diritto di subentrare in un contratto o di scioglierlo in caso di sequestro ai sensi dell’art. 56 del codice antimafia di un’azienda impegnata in appalti pubblici, che il rapporto contrattuale non si si... continua a leggere
Tribunale di Napoli Nord, 28 gennaio 2024
[A] Sull’inesistenza dell’eccezione di incompetenza territoriale sollevata con riguardo al foro di una persona giuridica ove manchi la contestazione della sussistenza del criterio di collegamento indicato dall’art. 19, co. 1 c.p.c.. [B] Sulle differenze tra A.T.I. orizzontale e verticale. [C] ... continua a leggere
Corte d’Appello di L’Aquila, 16 febbraio 2024
Sulla (in)derogabilità al principio della responsabilità solidale delle imprese consorziate nei confronti della stazione appaltante, dei subappaltatori e dei fornitori nell’ambito dell’esecuzione di appalti pubblici, anche ove le imprese appaltatrici, facenti parte di A.T.I. aggiudicataria di ... continua a leggere
Tribunale di Siracusa, 22 gennaio 2024
[A] Sui requisiti che le imprese superstiti devono possedere ai fini della validità della modifica soggettiva dell’A.T.I. intervenuta nel corso dell’esecuzione di un appalto pubblico. [B] Sul caso in cui, in ipotesi di sospensione dei lavori ex art. 30 del d.p.r. 1063/1962, l’appaltatore ha d... continua a leggere
Tribunale di Avellino, 24 gennaio 2024
[A] Sulle caratteristiche, composizione e natura giuridica dell’A.T.I. e sulla differente ripartizione della responsabilità tra mandanti e mandataria nei confronti della stazione appaltante, dei subappaltatori e dei fornitori nei casi di A.T.I. orizzontale ed A.T.I. verticale. [B] Sugli elementi ... continua a leggere
Tribunale di Bari, 30 gennaio 2024
[A] Sugli effetti, in tema di giudicato, della pronuncia “in rito” in tema di appalti pubblici. [B] Sulla (im)possibilità di ritenere estinto il rapporto di rappresentanza in caso di cancellazione della capogruppo di un’A.T.I. dal registro delle imprese. [C] Sul rapporto di credito-debito che... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 5 gennaio 2024
[A] Sulle conseguenze del fallimento dell’impresa mandante e/o dell’impresa mandataria nei rapporti interni di un’A.T.I. costituita per appalti di opere pubbliche e sulla (in)efficacia nei confronti del fallimento dei pagamenti eseguiti dalla p.a. committente alla mandataria di A.T.I. che li a... continua a leggere
Tribunale di Roma, 3 gennaio 2024
[A] Sul riparto dell’onere probatorio in sede di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. [B] Sulla deroga prevista, in tema di appalti pubblici, dall’art. 37, co. 5 del d.lgs. 163/2006 al principio secondo cui la società consortile costituita secondo il tipo delle società di capitali ris... continua a leggere
Tribunale di Roma, 2 agosto 2023
[A] Sulla rilevabilità del difetto di legittimazione attiva e passiva. [B] Sulla legittimazione attiva, nei confronti della stazione appaltante, della mandante di A.T.I. aggiudicataria di lavori pubblici che sia sottoposta alla procedura di amministrazione straordinaria nella vigenza della legge fa... continua a leggere
Tribunale di Roma, 20 luglio 2023
Sull’ammissibilità della revoca del mandato da parte dell’impresa mandante di ATI nella vigenza del d.lgs. 163/2006 e sugli effetti che essa esplica nei rapporti interni ed esterni dell’ATI che sia parte di un contratto d’appalto pubblico, con particolare riguardo al caso in cui la revoca a... continua a leggere
Tribunale di Palermo, 26 luglio 2023
[A] Sugli effetti, con riferimento al rapporto contrattuale tra ATI aggiudicataria di un appalto pubblico e p.a. appaltante, di un’interdittiva antimafia disposta nei confronti della società mandataria con particolare riguardo alle pretese dell’ATI per i lavori eseguiti. [B] Sulla quantificazio... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 24 luglio 2023
[A] Sulla possibilità che le fatture, unitamente ad altri documenti, costituiscano uno degli elementi idonei a provare le pretese creditorie in materia di appalto. [B] Sulla possibilità che l’ATI, in casi particolari, stipuli contratti come un autonomo centro di imputazione di effetti giuridi... continua a leggere
Tribunale di Avellino, 8 agosto 2023
[A] Sui casi in cui è possibile, per il creditore, agire con separati giudizi per far valere più diritti di credito fondati sul medesimo fatto costitutivo, con particolare riguardo al caso del credito garantito da cambiali. [B] Sulla responsabilità solidale della mandataria di A.T.I. per i credit... continua a leggere
Tribunale di Catanzaro, 4 settembre 2023
[A] Sulla natura della d.i.a.. [B] Sul soggetto cui spetta la rappresentanza e la legittimazione attiva e passiva in materia di A.T.I.. [C] Sulla (im)possibilità di configurare come norme imperative quelle che, in materia di formazione del prezzo posto a base delle gare per appalto di lavori pubbli... continua a leggere
Tribunale di Bologna, 17 luglio 2023
[A] Sulle peculiarità e sulla normativa applicabile alla categoria dei consorzi costituiti da società cooperative di produzione e lavoro al fine di assumere appalti di opere pubbliche ai sensi della l. 422/1909. [B] Sull’autonomia giuridica e patrimoniale del consorzio di cooperative di produzio... continua a leggere
Corte d’Appello di Messina, 23 giugno 2023
[A] Sulla rilevabilità della carenza di legittimazione attiva e passiva nel processo tra Stazione Appaltante e appaltatore. [B] Sui diritti che la società consortile, fondata da più società riunite in A.T.I. per l’esecuzione di un appalto pubblico, acquista nei confronti della p.a. committente... continua a leggere
Tribunale di Bologna, 29 maggio 2023
[A] Sulla rilevabilità d’ufficio o di parte della carenza di legittimazione ad agire. [B] Sul soggetto legittimato attivamente ad agire nei confronti della p.a. in materia di contratto d’appalto pubblico stipulato da un’A.T.I. [C] Sulla rilevabilità della nullità derivante dall’acquisizio... continua a leggere
Tribunale di Roma, 15 maggio 2023
[A] Sulla giurisdizione del G.A. o del G.O. in materia di nullità e subentro in un contratto d’appalto pubblico. [B] Sui casi e sui limiti con cui è possibile la modifica soggettiva dell’A.T.I. già aggiudicataria di un contratto d’appalto pubblico nella vigenza dell’art. 37, co. 9 del d.l... continua a leggere
Tribunale di Pisa, 15 marzo 2023
[A] Sulla legittimazione ad agire in tema di A.T.I.. [B] Sulla giurisdizione in materia di esecuzione di contratto d’Appalto pubblico ed in presenza di atti paritetici. [C] Sul giudizio comparativo cui è tenuto il Giudice in caso di allegazione di reciproci adempimenti con richiesta di risoluzion... continua a leggere
Corte d’Appello di Milano, 21 aprile 2023
Sul potere di rappresentanza in giudizio dell’A.T.I. e sulla necessità che la capogruppo, che intenda agire o resistere in giudizio anche in nome delle altre imprese del raggruppamento, spenda il nome delle medesime in sede di costituzione in giudiz... continua a leggere
Tribunale di Trento, 10 novembre 2022
Sulle modalità con cui l’A.T.I. può agire in giudizio: in particolare, sul soggetto a cui spetta il potere di rappresentanza e sulla necessità che esso effettui la spendita del nome delle imprese rappresentate all’interno della costituzione in giudiz... continua a leggere
Corte d’Appello di Torino, 15 settembre 2022
[A] Sull’interpretazione dell’art. 342 c.p.c. in tema di specificità dei motivi d’appello. [B] Sulla natura e sul rapporto che lega le società consorziate facenti parti di un consorzio di cooperative di produzione e lavoro regolamentato dalla speciale disciplina di cui alla L. 25 giugno 1909... continua a leggere