Articoli pubblicati nel mese di Novembre 2024 (20)
Corte d’Appello di Reggio Calabria, 22 luglio 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione in materia di danni derivanti dallo sconfinamento di un’opera pubblica realizzata in aree diverse o più estese rispetto a quelle originariamente previste da provvedimenti amministrativi ablatori. [B] Sulla responsabilità della p.a. committente nei confronti dei t... continua a leggere
Corte d’Appello di Firenze, 1 luglio 2024
Sulla estensione o meno dei patti e delle condizioni di un contratto d’appalto pubblico al subappalto autorizzato dalla p.a. committente, con particolare riguardo alle clausole che determinano una speciale disciplina delle riser... continua a leggere
Tribunale di Lecce, 16 luglio 2024
[A] Premessa la disamina della procedura e dei documenti su cui l’appaltatore è tenuto ad iscrivere le riserve, sull’onere probatorio posto in capo alla stazione appaltante che intenda contestare la tempestività delle riserve ed all’appaltatore che intenda dimostrarne la tempestività e la f... continua a leggere
Tribunale di Bari, 19 luglio 2024
[A] Sull’onere della stazione appaltante di verificare il persistere dei requisiti generali e speciali di partecipazione di un’impresa ad una gara d’appalto pubblica anche nella fase di esecuzione dell’appalto. [B] Premessa la non tassatività delle ipotesi di esclusione facoltativa delle im... continua a leggere
Tribunale di Napoli Nord, 16 luglio 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione in materia di applicazione della clausola penale prevista in un contratto d’appalto pubblico per intervenuta interdittiva antimafia nei confronti dell’appaltatore. [B] Sulla (ir)rilevanza, con riferimento alla validità dell’incameramento della penale prevista ... continua a leggere
Corte d’Appello di Reggio Calabria, 13 giugno 2024
[A] Sulla gravità che i vizi dell’opera debbono raggiungere affinché risulti fondata la risoluzione di un contratto d’appalto da parte del committente e sui rimedi esperibili da quest’ultimo ove i vizi non raggiungano la predetta gravità. [B] Sull’onere probatorio posto in capo al committ... continua a leggere
Corte d’Appello di Torino, 11 giugno 2024
Sull’individuazione delle ragioni di pubblico interesse o necessità idonee a giustificare la sospensione dei lavori disposta dal RUP ai sensi dell’art. 107 del d.lgs. 50/2016, con particolare riguardo all’(in)idoneità della mancanza delle autorizzazioni amministrative necessarie per l’esec... continua a leggere
Tribunale di Larino, 31 luglio 2024
[A] Sull’(in)applicabilità, salvo richiami pattizi, delle disposizioni pubblicistiche proprie dell’appalto pubblico al contratto di subappalto stipulato tra un’impresa appaltatrice di opera pubblica ed un’impresa subappaltatrice. [B] Sui presupposti su cui si fonda il recesso unilaterale de... continua a leggere
Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, 19 luglio 2024
[A] Premessa la natura e la ratio dell’istituto delle riserve in materia di appalti pubblici, sul procedimento da seguire per la corretta apposizione delle riserve, nella vigenza della l. 2248/1865 all. F e dei relativi regolamenti 350/1895 e 1063/1962, con particolare riguardo alla possibilità d... continua a leggere
Tribunale di Trento, 10 luglio 2024
Sulla (in)derogabilità, nella vigenza dell’art. 37 del d.lgs. 163/2006, del principio della responsabilità solidale delle società riunite in R.T.I. o consorziate per l’esecuzione di un appalto pubblico nei confronti della stazione appaltante, dei subappaltatori e dei fornitori, anche ove le i... continua a leggere
Corte d’Appello di Napoli, 8 maggio 2024
[A] Premessa la (im)possibilità, prevista dalla l. 109/1994 e prima dalla l. 2248/1965, di remunerare l’appaltatore per i lavori eseguiti in difformità da quanto stabilito in un contratto d’appalto pubblico, sui casi in cui sorge il diritto al compenso in capo all’appaltatore per i lavori es... continua a leggere
Tribunale di Verona, 1 luglio 2024
[A] Sull’idoneità dell’esecuzione anticipata di un contratto pubblico in casi di urgenza, ai sensi dei co. 8 e 13 dell’art. 32 del d.lgs. 50/2016, a far sorgere obbligazioni vincolanti tra stazione appaltante ed appaltatore la cui violazione configura inadempimento di natura contrattuale. [B]... continua a leggere
Tribunale di Milano, 12 luglio 2024
Sull’(in)applicabilità dell’istituto del pagamento diretto della stazione appaltante al subappaltatore nel caso di fallimento dell’appaltatore e sulla sorte, in tal caso, dei crediti del subappaltatore in materia di appalti pubbli... continua a leggere
Corte d’Appello di Campobasso, 31 maggio 2024
[A] Sui casi in cui i contratti di servizio pubblico per la fornitura e gestione dei servizi di trasporto pubblico locale devono essere qualificati come concessione di servizi, con conseguente applicazione delle disposizioni di cui al reg. 2007/1370/CE, o come appalti pubblici, con conseguente appli... continua a leggere
Tribunale di Salerno, 1 luglio 2024
Sulla (in)validità, sia nella vigenza del d.lgs. 163/2006 che in quella del d.lgs. 50/2016, della clausola contenuta in un contratto d’appalto pubblico che subordina il pagamento del corrispettivo dovuto all’appaltatore per i SAL o per il saldo finale all’erogazione di un finanziamento da par... continua a leggere
Tribunale di Bologna, 4 luglio 2024
[A] Sull’onere posto in capo alla p.a. committente di rilevare e contestare l’intempestività delle riserve apposte dall’appaltatore. [B] Sulla (im)possibilità di qualificare la sottoscrizione, da parte dell’appaltatore, di un atto di sottomissione alle varianti in corso d’opera pubblica ... continua a leggere
Tribunale di Napoli Nord, 27 giugno 2024
[A] Premessa la disciplina che regola i lavori di somma urgenza effettuati per conto degli enti locali nella vigenza del d.lgs. 50/2016, sulla nullità degli incarichi affidati d’urgenza da un Comune ad un’impresa ove il consiglio comunale non adotti il provvedimento di riconoscimento della spes... continua a leggere