Articoli pubblicati nel mese di Luglio 2025 (15)
Corte d’Appello di Roma, 10 febbraio 2025
Sull’(in)applicabilità degli istituti previsti dal co. 3 dell’art. 118 del d.lgs. 163/2006, ed in particolare del pagamento diretto al subappaltatore e della sospensione del pagamento all’appaltatore che non trasmetta le fatture dei pagamenti al subappaltatore, in caso di fallimento dell’ap... continua a leggere
Tribunale di Firenze, 7 marzo 2025
[A] Sulla distinzione tra A.T.I. verticale e A.T.I. orizzontale. [B] Sugli elementi che, nella vigenza della normativa succedutasi dalla l. 109/1994 al d.lgs. 50/2016, gli atti di gara devono contenere ai fini dell’ammissibilità alla procedura di un’A.T.I. verticale. [C] Sul regime di responsab... continua a leggere
Tribunale di Brescia, 13 marzo 2025
[A] Sulla responsabilità solidale nei confronti di subappaltatori e fornitori delle società consorziate delegate da un consorzio per l’esecuzione di un appalto pubblico le quali, successivamente all’affidamento, abbiano costituito tra di loro un consorzio per l’esecuzione dei lavori ai sensi... continua a leggere
Tribunale di Torre Annunziata, 10 febbraio 2025
Premesse le caratteristiche del contratto di project financing, anche alla luce del d.lgs. 36/2023, sui limiti entro cui l’ente locale può disporre modifiche unilaterali al rapporto concessorio avuto particolare riguardo al caso in cui lo stato di dissesto obblighi l’ente a ridurre le prevision... continua a leggere
Corte d’Appello di Milano, 2 marzo 2025
[A] Sulle conseguenze della dichiarazione dell’appaltatore di opere pubbliche, resa ai sensi dell’art. 80 del d.lgs. 50/2016, che dà atto della realizzabilità dei lavori e dell’adeguatezza degli elaborati progettuali, avuto particolare riguardo al dovere cognitivo che ne deriva ed alla corre... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 26 febbraio 2025
[A] Sui danni di cui l’appaltatore colpito da interdittiva antimafia può chiedere il risarcimento a seguito di risoluzione di contratto d’appalto pubblico disposta dalla p.a. ai sensi dell’art. 94 del d.lgs. 159/2011. [B] Sugli effetti dell’interdittiva antimafia nel rapporto tra impresa e ... continua a leggere
Tribunale di Lamezia Terme, 3 febbraio 2025
Sulle differenze tra la disciplina civilistica e quella prevista dal d.lgs. 50/2016 in tema di garanzia dell’appaltatore per i vizi e difformità sia palesi che occulte dell’opera, con particolare riguardo alle modalità ed ai tempi della denuncia ed ai rimedi esperibili dal committen... continua a leggere
Corte d’Appello di Caltanissetta, 12 febbraio 2025
[A] Sull’applicabilità della disciplina degli interessi moratori contenuta nel d.lgs. 231/2002 agli appalti pubblici. [B] Premessa la responsabilità della stazione appaltante per il ritardo nel pagamento del corrispettivo all’appaltatore che sia stato cagionato dal ritardo nell’erogazione di... continua a leggere
Tribunale di Milano, 25 febbraio 2025
[A] Sulla (im)possibilità, in un rapporto di concessione pubblica retto dal d.lgs. 163/2006 ed alla luce della normativa emergenziale di cui alla l. 77/2020, di ricavare l’obbligatorietà della revisione del piano di equilibrio economico-finanziario della concessione a seguito delle chiusure dell... continua a leggere
Tribunale di Brindisi, 18 febbraio 2025
Sui soggetti che, nella vigenza del d.lgs. 163/2006 e del d.p.r. 207/2010 ed alla luce dell’interpretazione della nozione di “soggetti affidatari” contenuta nell’art. 37 del citato d.lgs., sono legittimati a stipulare contratti di subappalto nell’ambito di un appalto pubblico, con particol... continua a leggere
Criteri di selezione e soccorso istruttorio
[A] Sulla (in)validità, nella vigenza del d.lgs. 50/2016, della clausola di un bando di gara e del successivo contratto d’appalto che ponga a carico dell’aggiudicatario i servizi di committenza ausiliaria e sulla validità della clausola che ponga a carico dell’aggiudicatario le spese relativ... continua a leggere