Articoli pubblicati nel mese di Giugno 2025 (15)
Corte d’Appello di Milano, 18 febbraio 2025
Premesso l’obbligo della stazione appaltante di risarcire all’appaltatore il danno relativo alle spese generali sostenute in caso di illegittima sospensione di lavori pubblici, sulla (im)possibilità per l’appaltatore di richiedere il risarcimento delle spese generali nel caso in cui il contra... continua a leggere
Corte d’Appello di Catanzaro, 13 febbraio 2025
Sulla (in)validità, nella vigenza del d.lgs. 163/2006 e del d.m. 145/2000, della clausola di un contratto d’appalto pubblico, che subordini il pagamento dei sal o del saldo finale di un appaltatore di opere pubbliche all’erogazione di un finanziamento da parte dell’ente finanziato... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 3 febbraio 2025
[A] Sulla necessità, ai fini della valida conclusione di un contratto di subappalto, che, nella vigenza sia del d.lgs. 50/2016 che del d.lgs. 36/2023, la stazione appaltante autorizzi il subappalto. [B] Premesso l’obbligo dell’appaltatore di opere pubbliche di trasmettere al subappaltatore l’... continua a leggere
Tribunale di Latina, 7 febbraio 2025
[A] Sulle pretese dell’appaltatore di opere pubbliche che possono essere oggetto di riserva, sulle modalità e specificità con cui le riserve devono essere formulate, sul soggetto su cui ricade l’onere di dimostrare la tempestività delle riserve, sul presupposto necessario affinché tale onere... continua a leggere
Tribunale di Bari, 20 febbraio 2025
[A] Sulla responsabilità del committente pubblico per i danni a terzi cagionati dall’esecuzione di lavori pubblici e sull’unico evento idoneo a limitare la predetta responsabilità. [B] Sulla natura solidale della responsabilità di committente pubblico ed appaltatore per i danni a terzi cagion... continua a leggere
Corte d’Appello di Salerno, 15 gennaio 2025
[A] Sulla forma prevista a pena di nullità per i contratti pubblici. [B] Sulla (im)possibilità di qualificare l’approvazione da parte della p.a. di un debito fuori bilancio, nel caso di specie concernente il corrispettivo di un appalto pubblico, come una ricognizione di debi... continua a leggere
Tribunale di Pordenone, 6 febbraio 2025
Sulle modalità con cui la stazione appaltante è tenuta ad effettuare la preventiva contestazione degli inadempimenti contrattuali dell’appaltatore prima di procedere alla risoluzione di un contratto d’appalto pubblico ai sensi dell’art. 108 del d.lgs. 50/20... continua a leggere
Tribunale di Terni, 27 gennaio 2025
[A] Premessa la forma che i contratti pubblici devono rivestire a pena di nullità, sulla (im)possibilità di ritenerla rispettata richiamando la sola delibera dell’organo che ha autorizzato la prestazione, sulla (im)possibilità di sanarne la mancanza mediante successive convalide, ratifiche o co... continua a leggere
Tribunale di Messina, 29 gennaio 2025
[A] Sul divieto di porre a carico dell’aggiudicatario il pagamento dei corrispettivi dei servizi di committenza ausiliaria nella vigenza del d.lgs. 50/2016. [B] Premessa la disamina della nozione europea di “irregolarità” che, ai sensi del punto 36 dell’art. 2 del reg. UE 1303/2013 e della ... continua a leggere
Corte d’Appello di Cagliari, 13 gennaio 2025
[A] Sulla natura giuridica e sulle norme applicabili all’A.N.A.S. s.p.a.. [B] Sulla validità della clausola di un contratto d’appalto pubblico che ponga i compensi del collaudatore a carico dell’appaltato... continua a leggere
Tribunale di Lodi, 30 gennaio 2025
[A] Sull’onere probatorio posto in capo all’appaltatore di opere pubbliche che chieda, mediante ricorso ai sensi dell’art. 700 c.p.c., la sospensione dell’escussione della polizza fideiussoria da parte della p.a. prospettando la compromissione dell’aggiudicazione di altri appalti pubblici.... continua a leggere
Tribunale di Messina, 27 gennaio 2025
[A] Sulla decorrenza degli interessi sulle riserve che afferiscono a pretese risarcitorie negli appalti pubblici. [B] Sul soggetto in capo a cui, in caso di appalto pubblico affidato ad un consorzio di cooperative eseguito mediante una consorziata esecutrice, maturano i requisiti di capacità tecnic... continua a leggere
Tribunale di Latina, 28 gennaio 2025
[A] Premesso il requisito della forma scritta ad substantiam dei contratti pubblici, sulla (im)possibilità di ricavarne l’osservanza mediante documenti diversi dal contratto, ma che lo presuppongono - nel caso di specie un certificato di esecuzione ed uno di regolare esecuzione dei lavori – o m... continua a leggere