Articoli pubblicati nel mese di Giugno 2024 (20)
Corte d’Appello di Roma, 24 gennaio 2024
[A] Sulle pretese che devono essere oggetto di riserva, sulle finalità dell’istituto della riserva e sulle modalità con cui l’appaltatore è tenuto ad iscrivere la riserva in tema di appalti pubblici. [B] Sulle conseguenze, in punto di esecuzione di un contratto pubblico stipulato da amministr... continua a leggere
Tribunale di Cosenza, 20 febbraio 2024
[A] Sulla (in)compatibilità dell’istituto del pagamento diretto del subappaltatore ex art. 118, co. 3 d.lgs. 163/2006 con l’ipotesi in cui sia stata attivata la procedura di concordato preventivo o venga dichiarato il fallimento dell’appaltatore e sulle modalità con cui il subappaltatore, in... continua a leggere
Tribunale di Nocera Inferiore, 2 febbraio 2024
[A] Sui casi in cui si produce la nullità della citazione ai sensi del co. 4 dell’art. 164 c.p.c.. [B] Sulla (non) necessità per il Sindaco di ottenere l’autorizzazione della Giunta per il rilascio della procura alle liti da parte del Comune. [C] Sulla (im)possibilità di sanare la nullità di... continua a leggere
Tribunale di Napoli Nord, 28 gennaio 2024
[A] Sull’inesistenza dell’eccezione di incompetenza territoriale sollevata con riguardo al foro di una persona giuridica ove manchi la contestazione della sussistenza del criterio di collegamento indicato dall’art. 19, co. 1 c.p.c.. [B] Sulle differenze tra A.T.I. orizzontale e verticale. [C] ... continua a leggere
Corte d’Appello di Venezia, 19 febbraio 2024
[A] Sulle pretese dell’appaltatore che devono essere oggetto di riserve nella vigenza del r.d. 350/1895 e del d.p.r. 554/1999 e sui termini e modalità con cui l’appaltatore è tenuto ad iscriverle a pena di decadenza. [B] Sulle pretese dell’appaltatore che non sono soggette all’onere di ris... continua a leggere
Tribunale di Torre Annunziata, 29 gennaio 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione in materia di responsabilità della p.a. per revoca dell’aggiudicazione di una gara d’appalto. [B] Sull’(in)applicabilità, in tema di appalti pubblici, della disciplina civilistica della risoluzione del contratto all’inadempimento della p.a. con particolare ... continua a leggere
Tribunale di Civitavecchia, 15 febbraio 2024
[A] Sul soggetto su cui ricade l’onere di provare la sussistenza dei presupposti necessari ai fini del riconoscimento della revisione del prezzo di un appalto pubblico. [B] Sulla (im)possibilità di qualificare l’indice FOI come parametro automatico di adeguamento del corrispettivo di un appalto... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 16 gennaio 2024
[A] Sulla competenza della Corte dei Conti in materia di spettanza delle somme riscosse dalla società cui un ente pubblico, in virtù di una concessione pubblica, abbia attribuito il servizio di riscossione delle imposte. [B] Sul riparto di giurisdizione in materia di quantum ed an debeatur della r... continua a leggere
Tribunale di Piacenza, 22 febbraio 2024
[A] Sui casi in cui, nella vigenza del d.lgs. 50/2016, è possibile ricorrere all’istituto dell’accordo bonario in relazione alle riserve apposte dall’appaltatore e, premessa una disamina dei compiti in materia del direttore dei lavori o dell’esecuzione, del RUP, dei dirigenti e dei professi... continua a leggere
Tribunale di Roma, 22 febbraio 2024
Sulla (im)possibilità per il subappaltatore di esercitare azione diretta nei confronti della committente pubblica per il pagamento dei corrispettivi dovuti in relazione ad un appalto pubblico al quale si applica la disciplina del pagamento diretto della stazione appaltante ex art. 105, co. 13 del d... continua a leggere
Tribunale di Isernia, 10 febbraio 2024
[A] Sulla (im)possibilità di sanare gli atti negoziali della p.a. non stipulati in forma scritta, con particolare riguardo alla (ir)rilevanza di comportamenti concludenti e delle deliberazioni degli organi dell’amministrazione pubblica. [B] Sulla forma che devono rivestire il contratto d’opera ... continua a leggere
Corte d’Appello di L’Aquila, 16 febbraio 2024
Sulla (in)derogabilità al principio della responsabilità solidale delle imprese consorziate nei confronti della stazione appaltante, dei subappaltatori e dei fornitori nell’ambito dell’esecuzione di appalti pubblici, anche ove le imprese appaltatrici, facenti parte di A.T.I. aggiudicataria di ... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 17 febbraio 2024
Premessa una disamina dell’istituto della revisione dei prezzi e del riparto di giurisdizione in materia, sui casi in cui le controversie afferenti al pagamento di somme dovute all’appaltatore per l’aumento dei prezzi e dei costi nella fase esecutiva di un appalto pubblico sono devolute al giu... continua a leggere
Tribunale di Rieti, 28 gennaio 2024
[A] Sulla possibilità o meno che la mancata sottoscrizione del conto finale nei termini pattuiti e la sottoscrizione del medesimo senza conferma delle riserve apposte nel registro di contabilità configuri presunzione relativa di accettazione del conto finale da parte dell’appaltatore. [B] Sulla ... continua a leggere
Tribunale di Catanzaro, 31 gennaio 2024
Sull’onere probatorio posto in capo all’appaltatore in materia di tempestività dell’apposizione delle riserve e sull’obbligo dell’appaltatore di specificarne il contenuto, pena l’impossibilità di vedersi riconosciute le relative prete... continua a leggere
Tribunale di Busto Arsizio, 14 febbraio 2024
[A] Sull’obbligo, posto in capo all’appaltatore, di controllare e correggere gli errori del progetto fornito dal committente. [B] Sui termini entro cui l’appaltatore è tenuto ad apporre la riserva nella contabilità a seguito dell’insorgenza di un fatto lesivo in materia di appalti pubblici... continua a leggere