D.LGS 163.2006. Art. 239 (Transazione)
Tribunale di Salerno, 14 agosto 2024
[A] Sui criteri idonei a determinare il carattere novativo o conservativo di una transazione, con particolare riguardo alla (im)possibilità di ritenere novativa una transazione che espressamente colleghi l’effetto novativo alla regolare esecuzione del nuovo contratto d’appalto stipulato con la ... continua a leggere
Tribunale di Firenze, 7 marzo 2023
[A] Sulla legittimità delle transazioni aventi ad oggeto liti future. [B] Sui limiti di proponibilità, in sede di prima memoria ex art. 183, co. 6 c.p.c., delle domande ed eccezioni che siano conseguenza della domanda riconvenzionale o delle eccezioni formulate dal convenuto. [C] Sull’onere prob... continua a leggere
Tribunale di Roma, 21 febbraio 2023
[A] Sui presupposti di operatività del giudicato sostanziale in materia di appalti pubblici. [B] Sulla sorte delle clausole contrattuali concernenti transazioni commerciali tra un privato e la P.A. ed aventi ad oggetto la pattuizione convenzionale di un tasso di interesse diverso da quello legale d... continua a leggere
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 27 febbraio 2023
Sulla distinzione tra transazione novativa e semplice e sulle conseguenze del perfezionamento delle medesime in corso di cau... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 27 febbraio 2023
[A] Sui presupposti necessari ai fini della configurazione di una transazione novativa in materia di appalto pubblico. [B] Sulla possibilità di richiedere la risoluzione per inadempimento di una transazione novativa: in particolare, sulla pattuzione del diritto delle parti alla risoluzione per inad... continua a leggere
Tribunale di Milano, 26 gennaio 2023
Sui criteri di identificazione di un negozio transattivo negli appalti pubbli... continua a leggere
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 10 gennaio 2023
Sulle modalità con cui, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto può ottenere l’accertamento dei diritti e degli obblighi derivanti dal rapporto preesistente in presenza di una transazione novativa o conservativa tra le par... continua a leggere
Tribunale di Forlì, 28 aprile 2022
[A] Sulla legittimità della modifica del thema decidendum, in sede di precisazione delle conclusioni, proposta dalla parte che intenda limitare, qualitativamente e/o quantitativamente, l’originaria pretesa. [B] Sui presupposti necessari ai fini della declaratoria di cessazione della materia del c... continua a leggere
Tribunale di Torino, 29 marzo 2022
[A] Sulla nullità e sull’annullabilità della transazione nei casi previsti dall’art. 1972 c.c. nei casi di contratto d’appalto nullo. [B] Sulla pronuncia alle spese di lite nel caso di sentenze non definiti... continua a leggere
Tribunale di Ancona, 14 ottobre 2021
[A] Sull’idoneità dello scambio di proposta ed accettazione ad integrare il requisito della forma scritta ad substantiam dei contratti della P.A. [B] Sulla validità di una transazione conclusa dalla P.A. senza apposito impegno di spesa. [C] Sull’applicabilità dell’art. 17 del r.d. 2440/1923... continua a leggere
Tribunale di Aosta, 26 aprile 2021
[A] Sulla giurisdizione del G.O., ovvero del G.A., in materia di Appalti pubblici, relativamente alle contestazioni che riguardano le “proroghe” contrattuali o la genesi del rapporto contrattuale; [B] Sulla natura del CTU: il consulente “deducente” e quello “percipiente... continua a leggere
Tribunale di Ancona, 14 aprile 2021
[A] Sull’onere probatorio posto a carico del creditore in caso di fatture impagate per errore contabile del debitore. [B] Sui presupposti necessari alla invalidazione della confessione stragiudiziale di avvenuto pagamento svolta dall’Appaltatore attraverso la quietanza delle somme versate dalla ... continua a leggere
Corte d’Appello di Perugia, 19 dicembre 2019
Sulla natura novativa o meno della transazione stipulata tra appaltatore e stazione appaltante e sugli effetti prodotti dal mancato adempimento della transazione ste... continua a leggere
Tribunale di Roma, 3 agosto 2017
Sul valore novativo o meno della transazione stipulata tra appaltator e Stazione Appalta... continua a leggere
Tribunale di Roma, 24 maggio 2017
[A] Sugli effetti prodotti dalla trasformazione dell’ATI aggiudicataria in società consortile e sulla possibilità o meno di configurare un subentro nella titolarità del contratto di appalto e delle relative posizioni giuridiche [B] Sull’onere processuale posto a carico della Stazione Appaltan... continua a leggere
Corte d’Appello di Torino, 2 maggio 2017
Sulla forma necessaria affinché la transazione stipulata dalla Stazione Appaltante in relazione alle pretese vantate dall’Appaltatore possa ritenersi valida ed effic... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 14 ottobre 2015
[A] Sulla nullità o meno della transazione stipulata tra Stazione Appaltante e appaltatore nel caso in cui preveda la rinegoziazione della durata del contratto. [B] Sulle modalità con le quali la Stazione Appaltante può legittimamente rinunciare alle proprie pretese nell'ambito del rapporto con l... continua a leggere
Cassazione Civile, Sez. I, Sent. 8 febbario 2013
[A] Sulle differenze tra atto di approvazione del collaudo e successivo certificato di collaudo, riguardo all'accertamento della conformità dell'opera e al diritto di credito dell'Impresa. [B] Sulla irrinunciabilità degli interessi sui pagamenti di cui all'art. 4 l. n. 741/1981 in corso lavori e s... continua a leggere
Lodo Arbitrale, 11 luglio 2013
[A] Sulle ipotesi in cui la transazione può avere carattere novativo. [B] Sulla legittimità o meno degli affidamenti globali, con definizione successiva (mediante atti integrativi) del vincolo contrattuale relativamente agli importi successivamente finanziati in eccedenza rispetto a quello origina... continua a leggere
Corte Conti, sez. reg. contr. Piemonte, 18 maggio 2012
[A] Sull'onere di iscrizione di tempestiva riserva e sulle conseguenze derivanti dalla omessa o tardiva iscrizione. [B] Sull'onere di motivazione posto a carico della Stazione Appaltante nella deliberazione dell'accordo transattivo ai sensi dell'art. 239 del Codice dei Contratti Pubblici e sul poter... continua a leggere
T.R.G.A. Bolzano, 6 agosto 2013
[A] Sulla nullità o meno dei contratti sottoscritti per corrispondenza da parte della pubblica amministrazione. [B] La transazione, anche rinunciataria, è divenuta un mezzo legittimo per dirimere i conflitti in materia di appa... continua a leggere