Articoli pubblicati nel mese di Gennaio 2025 (20)
Corte d’Appello di Lecce, Sez. distaccata di Taranto, 8 settembre 2024
[A] Sulla natura (non) pubblicistica del procedimento e dell’atto di risoluzione di contratto d’appalto pubblico di cui all’art. 136 del d.lgs. 163/2006. [B] Sulla necessità che, anche in caso di risoluzione di contratto d’appalto pubblico per inadempimento dell’appaltatore, l’ente pubb... continua a leggere
Corte d’Appello di Firenze, 23 agosto 2024
[A] Sul soggetto su cui ricade, ai fini del pagamento del compenso, l’onere di provare l’avvenuta effettiva esecuzione dei lavori prima dell’emanazione del SAL in tema di appalti pubblici. [B] Sulla natura dell’eccezione di decadenza dell’appaltatore dal diritto di formulare riser... continua a leggere
Tribunale di Ragusa, 28 agosto 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione in materia di corresponsione ai privati dei corrispettivi derivanti dalla gestione del ciclo dei rifiuti. [B] Sui limiti entro cui opera l’interdittiva antimafia ai sensi dell’art. 94 del d.lgs. 159/2011, con particolare riguardo al compenso per le opere pubblich... continua a leggere
Tribunale di Salerno, 14 agosto 2024
[A] Sui criteri idonei a determinare il carattere novativo o conservativo di una transazione, con particolare riguardo alla (im)possibilità di ritenere novativa una transazione che espressamente colleghi l’effetto novativo alla regolare esecuzione del nuovo contratto d’appalto stipulato con la ... continua a leggere
Corte d’Appello di Firenze, 21 agosto 2024
[A] Sulla specialità o meno, e quindi sulla natura derogatoria o meno dell’art. 13, co. 2, lett. a) della l. 180/2011 in tema di appalti pubblici stipulati con piccole e medie imprese rispetto alla disciplina contenuta nel codice degli appalti. [B] Sulla (in)idoneità dell’obbligo del pagamento... continua a leggere
Tribunale di Roma, 26 agosto 2024
Sull’esistenza o meno di un diritto dell’appaltatore, che abbia eseguito varianti in corso d’opera non previste da un contratto d’appalto pubblico, al compenso o all’indennizzo da parte dell’ente committente, eventualmente ex art. 2041 c.... continua a leggere
Tribunale di Campobasso, 31 agosto 2024
[A] Sulle caratteristiche del contratto pubblico di servizi che, in applicazione del c.d. principio della presupposizione, preveda che le tipologie ed i volumi della fornitura medesima siano qualificati come esclusivamente indicativi e sulla (im)possibilità, in tal caso, di ritenere che l’importo... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 26 luglio 2024
[A] Sulla (ir)rilevanza, quanto alla rappresentanza nei confronti della stazione appaltante, della revoca del mandato della mandataria di R.T.I. disposta dalle mandanti e sulla (im)possibilità di ritenere che la risoluzione di un contratto d’appalto pubblico determini il venir meno della rapprese... continua a leggere
Tribunale di Belluno, 14 agosto 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione in materia di pretese monetarie derivanti da una concessione pubblica, con particolare riguardo a indennità, canoni e altri corrispettivi nonché alle questioni inerenti l’adempimento e l’inadempimento della concessione e le relative conseguenze risarcitorie. [B... continua a leggere
Tribunale di Catanzaro, 14 agosto 2024
[A] Premesso il principio generale di invariabilità del prezzo di un appalto a corpo, sulle deroghe al citato principio con particolare riguardo al caso in cui l’appaltatore non abbia completato l’opera ovvero esegua opere ulteriori extracontratto e sui criteri che devono essere adottati per de... continua a leggere
Tribunale di Bari, 14 agosto 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di risoluzione di contratto d’appalto pubblico, di segnalazione all’ANAC da parte della stazione appaltante e di richiesta di escussione della garanzia fideiussoria. [B] Sull’(im)possibilità per l’app... continua a leggere