Ultimi articoli pubblicati
Corte d’Appello di Messina, 3 dicembre 2024
[A] Sul momento in cui sorge in capo all’appaltatore l’onere di iscrivere e quantificare le riserve relative ai pregiudizi subiti per illegittima sospensione di lavori pubblici, con particolare riguardo alle sospensioni illegittime ab origine ed a quelle la cui illegittimità sia sopraggiunta ne... continua a leggere
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 13 dicembre 2024
[A] Sull’applicabilità delle clausole sociali ai contratti d’appalto pubblico derivanti da procedure di affidamento diretto e stipulati nella vigenza del d.lgs. 36/2023. [B] Sui limiti entro cui è imponibile alla società subentrante all’impresa appaltatrice il riassorbimento del personale p... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 13 dicembre 2024
[A] Premessa la disciplina contenuta nel d.lgs. 50/2016 in tema di oneri posti a carico dell’aggiudicatario per le spese e le attività della centrale di committenza o di soggetti aggregatori, sulla nullità della clausola di gara che ponga a carico dell’aggiudicatario il costo dei servizi di co... continua a leggere
Tribunale di Lanciano, 10 dicembre 2024
[A] Premessa l’inapplicabilità del rimedio civilistico della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta agli appalti pubblici, sui rimedi che possono essere esperiti dall’appaltatore per l’aumento dei costi di un appalto pubblico derivante dagli effetti della pandemia e della guerra in... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 30 ottobre 2024
[A] Sul momento in cui l’appaltatore è tenuto, a pena di decadenza, ad iscrivere le riserve concernenti la sospensione di lavori pubblici per la necessità di disporre varianti in corso d’opera, anche con riguardo ai fatti continuativi. [B] Sul momento e sui documenti su cui l’appaltatore è ... continua a leggere
Tribunale di Trento, 9 dicembre 2024
[A] Sulla (ir)rilevanza, in punto di qualificazione come a corpo o a misura di un contratto d’appalto pubblico, del contenuto del verbale di gara telematica e dell’ordine di acquisto. [B] Premesso il principio generale di immodificabilità dei prezzi di un appalto pubblico a corpo nella vigenza ... continua a leggere
Tribunale di Caltanissetta, 2 dicembre 2024
[A] Premessi i principi generali concernenti il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in tema di affidamenti pubblici, sul giudice competente a giudicare circa la revoca dell’aggiudicazione intervenuta dopo la stipula del contratto per motivi sopravvenuti. [B] Sul... continua a leggere
Tribunale di Lecce, 6 dicembre 2024
[A] Sull’(in)applicabilità agli appalti pubblici della responsabilità solidale del committente per i crediti retributivi maturati dai lavoratori prevista dal co. 2 dell’art. 29 del d.lgs. 276/2003. [B] Sull’applicabilità agli appalti pubblici, anche in caso di fallimento dell’appaltatore,... continua a leggere
Tribunale di Catanzaro, 25 novembre 2024
Premessa la responsabilità del committente pubblico per il ritardato pagamento all’appaltatore di SAL e/o saldo finale causato dal ritardo nell’erogazione del finanziamento da parte di un altro ente pubblico, sulla validità della clausola contenuta in un contratto d’appalto pubblico a mente ... continua a leggere
Tribunale di Milano, 27 novembre 2024
Sull’applicabilità dell’art. 116 del d.lgs. 163/2006, in tema di prosecuzione dell’appalto pubblico in corso di esecuzione con l’impresa cessionaria dell’azienda dell’originaria aggiudicataria, al caso in cui  si tratti di un’impresa facente parte di A... continua a leggere
Tribunale di Pescara, 26 novembre 2024
[A] Sui criteri distintivi tra subappalto e subaffidamenti non rientranti nel novero dei subappalti ai fini dell’individuazione della normativa applicabile, nella vigenza del d.lgs. n. 50/2016. [B] Sulla nullità del contratto di subappalto stipulato da un appaltatore di lavori pubblici in caso di... continua a leggere
Tribunale di Venezia, 27 novembre 2024
[A] Sui presupposti necessari affinché, nella vigenza dell’art. 118, co. 3 bis del d.lgs. 163/2006, la stazione appaltante possa esercitare la facoltà di provvedere al pagamento diretto dei subappaltatori ove nei confronti dell’appaltatore penda una procedura di concordato preventivo. [B] Sull... continua a leggere
Corte d’Appello di Torino, 21 novembre 2024
Sulla possibilità per la p.a., al fine di semplificare l’iter di affidamento di appalti pubblici in ambiti nei quali le necessità dell’ente non siano predeterminabili, di stipulare convenzioni che prevedano una quantità indicativa di servizi o forniture da rendersi a seguito dell’emissione ... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 13 novembre 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di clausola di revisione dei prezzi di un appalto pubblico. [B] Sul diritto dell’appaltatore di richiedere l’applicazione della clausola di revisione dei prezzi in caso di proroga tecnica di un contratto d... continua a leggere
Tribunale di Catanzaro, 13 novembre 2024
[A] Sulla nullità, nella vigenza del d.lgs. 50/2016, del contratto di subappalto stipulato con un appaltatore di lavori pubblici in caso di mancata autorizzazione da parte della stazione appaltante. [B] Sulla forma ad substantiam  che deve rivestire il contratto di subappalto di un appalto pubblic... continua a leggere
Corte d’Appello di Bologna, 24 ottobre 2024
Sui limiti entro cui opera la responsabilità solidale dei componenti di un RTI per i lavori e le prestazioni eseguite nella vigenza dell’art. 48, co. 5 del d.lgs. 50/2016, con particolare riguardo ai debiti contributivi delle società raggruppa... continua a leggere