Ultimi articoli pubblicati
Corte d’Appello di Trieste, 4 aprile 2025
Sull’(in)applicabilità, sia nella vigenza del d.lgs. 163/2006 che del d.lgs. 50/2016, dell’istituto del pagamento diretto al subappaltatore in caso di fallimento dell’appaltatore, avuto particolare riguardo alla normativa comunitaria di riferimento ed alle differenze tra l’art. 118 del d.lg... continua a leggere
Tribunale di Messina, 28 maggio 2025
[A] Sulla rilevabilità in giudizio della decadenza dell’appaltatore di opere pubbliche dal diritto di apporre riserve. [B] Sulle differenti discipline che regolano il protrarsi della sospensione dei lavori, ed i diritti in tal caso esercitabili dall’appaltatore, nelle diverse ipotesi in cui la ... continua a leggere
Tribunale di Napoli Nord, 20 maggio 2025
Premesse le modalità con cui deve essere effettuato l’affidamento diretto di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 euro nella vigenza del d.lgs. 50/2016 ed alla luce delle Linee Guida ANAC, sull’idoneità dei provvedimenti amministrativi - nel caso di specie una determina... continua a leggere
Tribunale di Catania, 19 maggio 2025
Sull’applicabilità delle norme dell’arbitrato irrituale al Collegio Consultivo Tecnico regolato dal d.lgs. 36/2023, con particolare riguardo alla disciplina della ricusazione dei suoi componen... continua a leggere
Tribunale di Bologna, 21 maggio 2025
Sulla disciplina relativa alla liquidazione ed ai parametri di determinazione dei compensi dei componenti del Collegio Consultivo Tecnico nella vigenza del d.m. n. 12/2022 ed alla luce delle Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, avuto particolare riguardo al limite massimo dei com... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 29 aprile 2025
Sul diritto dell’impresa appaltatrice di opere pubbliche, in ipotesi di superamento del termine di legge per la conclusione del collaudo, alla restituzione della cauzione prestata, al pagamento immediato della ritenuta operata a garanzia ed all’estinzione di eventuali fideiussioni con particolar... continua a leggere
Corte d’Appello di Campobasso, 22 aprile 2025
[A] Sul riparto di giurisdizione tra g.o. e g.a. in tema di debenza di sovvenzioni regionali alle imprese esercenti il pubblico servizio di trasporto in regime di concessione, con particolare riguardo alla domanda - fondata sulla normativa comunitaria - di adeguamento dei contributi pubblici al crit... continua a leggere
Tribunale di Reggio Calabria, 14 maggio 2025
Premessa la funzione e la natura giuridica del DURC, sulle norme che lo regolano avuto particolare riguardo alle modalità di verifica, rilascio, diniego e regolarizzazione del medesi... continua a leggere
Tribunale di Pisa, 16 maggio 2025
[A] Sulla suscettibilità al ribasso dei costi della manodopera nella vigenza del d.lgs. 50/2016 e del d.lgs. 36/2023, avuto riguardo alle differenze tra le due discipline ed al dibattito giurisprudenziale concernente il nuovo art. 41, co. 14 del d.lgs. 36/2023. [B] Sull’(in)idoneità del costo or... continua a leggere
Tribunale di Milano, 15 maggio 2025
[A] Sul momento in cui deve essere apposta la riserva attinente a fatti produttivi di danno continuativo, con particolare riguardo ai fatti la cui onerosità sia percepibile prima dell’esecuzione dei lavori. [B] Premesso il principio a mente del quale l’appaltatore di opere pubbliche non può ri... continua a leggere
Tribunale di Catanzaro, 3 maggio 2025
Sul soggetto a cui spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, di un A.T.I. per tutte le operazioni e gli atti di qualsivoglia natura afferenti ad un appalto pubblico ad essa aggiudica... continua a leggere
Corte d’Appello di Trento, 7 maggio 2025
Premessa l’individuazione della disciplina applicabile al nolo a freddo, sulle modalità con cui deve essere quantificato il compenso spettante all’appaltatore parzialmente inadempiente ad un contratto d’appalto pubblico a corpo per le opere già realizza... continua a leggere
Corte d’Appello di Palermo, 10 maggio 2025
[A] Premessa la natura della responsabilità della p.a. committente in ipotesi di ritardata od omessa consegna dei lavori, sull’istituto che in tal caso l’appaltatore è tenuto ad attivare al fine di ottenere lo scioglimento del rapporto o il compenso per i maggiori oneri sostenuti. [B] Sulla (i... continua a leggere
Tribunale di Nola, 23 aprile 2025
[A] Sulla forma con cui, a pena di nullità, devono essere stipulati e modificati i contratti pubblici, avuto particolare riguardo alla necessità che l’intera vicenda negoziale sia consacrata in un unico documento. [B] Sull’applicabilità alla p.a. delle norme ordinarie in tema di inadempimento... continua a leggere
Tribunale di Viterbo, 9 maggio 2025
Sulla natura del rapporto che si instaura tra stazione appaltante ed appaltatore in caso di esecuzione anticipata in via d’urgenza di un appalto pubblico nella vigenza del d.lgs. 50/2016 e sugli effetti che essa produ... continua a leggere
Tribunale di Reggio Calabria, 7 maggio 2025
Premesse, nella vigenza del d.lgs. 50/2016, le caratteristiche del consorzio stabile ed il riparto di responsabilità, anche nei confronti della p.a., tra il consorzio stabile e le singole consorziate esecutrici, sulla (in)sussistenza di responsabilità delle singole consorziate esecutrici per la ri... continua a leggere
Tribunale di Napoli Nord, 6 maggio 2025
Sui limiti entro cui, nella vigenza del d.lgs. 50/2016, opera il diritto della p.a. appaltante di variare, dopo l’aggiudicazione di un appalto pubblico, le opere appaltate alla luce della giurisprudenza di legittimità e delle pronunce della Corte di Giustizia ... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 14 aprile 2025
Sull’(in)applicabilità dell’istituto del pagamento diretto del subappaltatore, nel caso di specie disciplinato dall’art. 118 del d.lgs. 163/2006, ove l’appaltatore sia posto in amministrazione straordinaria, con particolare riguardo all’ipotesi in cui tale pagamento sia stato previsto in ... continua a leggere
Corte d’Appello di Napoli, 1 aprile 2025
[A] Premessa la quadruplice condizione necessaria affinché l’appaltatore di opere pubbliche possa chiedere il compenso per opere extra-contratto non previamente autorizzate dalla p.a. committente, sull’(in)idoneità dell’ordine scritto del direttore dei lavori e della certificazione di ultima... continua a leggere
Tribunale di Teramo, 22 aprile 2025
[A] Sulla ricostruzione della disciplina susseguitasi nel tempo, ed oggi contenuta nell’art. 3, co. 4 dell’all. II.14 del d.lgs. 36/2023, in tema di recesso dell’appaltatore a seguito di ritardo o mancata consegna dei lavori da parte della p.a., avuto particolare riguardo al rapporto dell’is... continua a leggere