Ultimi articoli pubblicati
Corte d’Appello di Torino, 21 novembre 2024
Sulla possibilità per la p.a., al fine di semplificare l’iter di affidamento di appalti pubblici in ambiti nei quali le necessità dell’ente non siano predeterminabili, di stipulare convenzioni che prevedano una quantità indicativa di servizi o forniture da rendersi a seguito dell’emissione ... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 13 novembre 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di clausola di revisione dei prezzi di un appalto pubblico. [B] Sul diritto dell’appaltatore di richiedere l’applicazione della clausola di revisione dei prezzi in caso di proroga tecnica di un contratto d... continua a leggere
Tribunale di Catanzaro, 13 novembre 2024
[A] Sulla nullità, nella vigenza del d.lgs. 50/2016, del contratto di subappalto stipulato con un appaltatore di lavori pubblici in caso di mancata autorizzazione da parte della stazione appaltante. [B] Sulla forma ad substantiam  che deve rivestire il contratto di subappalto di un appalto pubblic... continua a leggere
Corte d’Appello di Bologna, 24 ottobre 2024
Sui limiti entro cui opera la responsabilità solidale dei componenti di un RTI per i lavori e le prestazioni eseguite nella vigenza dell’art. 48, co. 5 del d.lgs. 50/2016, con particolare riguardo ai debiti contributivi delle società raggruppa... continua a leggere
Tribunale di Avellino, 14 novembre 2024
[A] Sulla necessità, nella vigenza del d.lgs. 163/2006, che il requisito della regolarità contributiva dell’impresa partecipante ad una procedura di gara permanga anche nelle fasi successive all’aggiudicazione e sulle conseguenze dell’accertamento di una pendenza di carattere previdenziale o... continua a leggere
Tribunale di Udine, 22 novembre 2024
Sull’obbligo della stazione appaltante, nella vigenza del d.lgs. 50/2016, di effettuare il pagamento diretto al subappaltatore qualificato come piccola o media impresa e sull’inquadramento giuridico dell’istitu... continua a leggere
Tribunale di Roma, 22 novembre 2024
[A] Sull’obbligo dell’appaltatore, a fronte dell’obbligo della stazione appaltante di redigere un progetto definitivo idoneo al conseguimento dei titoli abilitativi necessari all’esecuzione di lavori pubblici, di svolgere l’attività pratica e propedeutica al rilascio dei predetti titoli q... continua a leggere
Tribunale di Perugia, 8 novembre 2024
[A] Sulla nullità del contratto d’appalto pubblico sottoscritto in assenza di autorizzazione paesaggistica. [B] Sulla (im)possibilità per l’appaltatore di richiedere il corrispettivo in caso di nullità del contratto d’appalto. [C] Sulla liceità del contratto d’appalto concluso in assenza... continua a leggere
Corte d’Appello di Ancona, 26 ottobre 2024
[A] Sulla rilevanza penale della condotta con cui l’appaltatore concede in subappalto lavori pubblici senza l’autorizzazione della stazione appaltante. [B] Sulla (im)possibilità per il subappaltatore di richiedere, anche a titolo di ingiustificato arricchimento, il compenso per i lavori pubblic... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 9 novembre 2024
[A] Sulla natura di debito di valore del risarcimento dovuto all’appaltatore per i costi manutentivo/custodiali da esso sostenuti in caso di mancata riacquisizione, da parte della p.a. committente, delle aree di cantiere a seguito di cessazione delle attività lavorative dovute a fatto della stazi... continua a leggere
Tribunale di Torino, 4 novembre 2024
Premessa la ratio dell’istituto del pagamento diretto del subappaltatore, sulla (im)possibilità di configurare come mezzi anormali ai sensi dell’art. 67, co. 1, n. 2 della legge fallimentare, idonei a fondare l’azione revocatoria, i pagamenti effettuati dalla stazione appaltante direttamente ... continua a leggere
Tribunale di Monza, 31 ottobre 2024
[A] Sui presupposti necessari e sufficienti a determinare l’esigibilità del credito dell’appaltatore per i lavori pubblici eseguiti nei confronti della p.a.. [B] Sull’(in)opponibilità all’appaltatore, che richieda il pagamento del prezzo dei lavori pubblici eseguiti, di eventuali ritardi d... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 21 ottobre 2024
[A] Premessa la definizione nazionale e comunitaria dell’istituto dell’avvalimento, sulle caratteristiche dell’avvalimento nella vigenza dell’art. 49 del d.lgs. 163/2006 avuto particolare riguardo alle differenze che derivano dall’avvalersi di requisiti materiali (mezzi, attrezzature, forz... continua a leggere
Tribunale di Salerno, 22 ottobre 2024
[A] Sull’imputabilità alla p.a. committente del ritardo nel pagamento del corrispettivo di un appalto pubblico ove esso sia dovuto al ritardo nell’erogazione di un finanziamento, espressamente menzionato nel contratto d’appalto, concesso da parte di un altro ente pubblico. [B] Premessa la dis... continua a leggere
Tribunale di Frosinone, 29 ottobre 2024
[A] Sull’interpretazione della nozione “consentire” contenuta nel co. 4 dell’art. 23 del d.l. 66/1989 convertito in l. 144/1989 che, in tema di debiti fuori bilancio degli enti locali, dispone l’insorgenza del rapporto obbligatorio in capo all’amministratore o al funzionario che abbia co... continua a leggere
Tribunale di Brescia, 31 ottobre 2024
[A] Sulla funzione del DURC negli affidamenti pubblici. [B] Sulla (im)possibilità per il giudice ordinario, nella vigenza della l. 2248/1865, di ordinare all’ente previdenziale competente di rilasciare il DURC alle impre... continua a leggere
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 30 ottobre 2024
[A] Sulla derogabilità del foro territorialmente competente in materia di obbligazioni in cui il debitore coincida con un ente pubblico. [B] Sulla responsabilità della stazione appaltante che, a seguito del ritardato finanziamento da parte di un altro ente pubblico, ritardi il pagamento all’appa... continua a leggere
Corte d’Appello di Cagliari, 17 ottobre 2024
Sulla (im)possibilità per il subappaltatore, in mancanza dell’autorizzazione al subappalto da parte della stazione appaltante, di richiedere, anche ai sensi dell’art. 2041 c.c., il pagamento dei compensi per i lavori eseguiti nell’ambito di un appalto pubbli... continua a leggere