Articoli pubblicati nel mese di Dicembre 2024 (17)
Ritado nell'erogazione dell'anticipazione e danni per anomalo andamento
QUESITO: Questo Ente ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione di un'opera. La convenzione prevedeva l'erogazione dell'anticipazione del 20% a seguito inoltro Quadro economico post gara. Dopo stipulazione contratto di appalto la ditta ha iniziato i lavori. Purtroppo per varie vicissitudini l... continua a leggere
Corte d’Appello di Salerno, 16 luglio 2024
[A] Sul criterio di determinazione dell’equivalente monetario della restitutio in integrum dovuta all’appaltatore per le opere già realizzate a seguito della risoluzione giudiziale di un contratto d’appalto pubblico: valore venale ai prezzi del libero mercato o corrispettivo originariamente p... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 22 luglio 2024
Sulle specifiche caratteristiche della responsabilità ex art. 2043 c.c. della p.a. committente per i danni cagionati a terzi dai lavori eseguiti dall’appaltatore nella fase esecutiva di un appalto pubblico, con particolare riguardo all’obbligo di controllo e vigilanza sull’attività dell’im... continua a leggere
Tribunale di Tempio Pausania, 6 agosto 2024
[A] Sul momento e sulle modalità con cui deve essere iscritta e quantificata la riserva per le circostanze di non immediata portata onerosa nella vigenza del r.d. 350/1985. [B] Sulla (im)possibilità di ricondurre l’eccezione di tardività delle riserve apposte dall’appaltatore nel novero delle... continua a leggere
Tribunale di Firenze, 11 agosto 2024
Sulla (im)possibilità di assimilare l’anticipazione del prezzo di un appalto pubblico al contratto di deposito ai fini dell’ammissibilità della domanda di rivendicazione ex art. 103 l. fall. presentata dalla p.a. committente in caso di fallimento della società appaltatri... continua a leggere
Tribunale di Campobasso, 6 agosto 2024
[A] Premessa la natura dei rapporti tra p.a. e strutture private accreditate in materia di servizio sanitario, sulla (in)sussitenza, in caso di mancanza di contratto pubblico stipulato tra le parti, di un obbligo delle strutture private di erogare prestazioni agli assistiti dal Servizio sanitario re... continua a leggere
Corte d’Appello di Firenze, 27 luglio 2024
[A] Premessa l’applicabilità della disciplina di cui al d.lgs. 231/2002 alla materia degli appalti pubblici, sull’automatica decorrenza degli interessi dovuti all’appaltatore per il mancato pagamento dei compensi da parte della stazione appaltante. [B] Sull’applicabilità al cottimo fiducia... continua a leggere
Corte d’Appello di Venezia, 21 giugno 2024
Sull’(in)applicabilità della disciplina del TUEL ai consorzi di bonifica, con particolare riguardo all’(in)applicabilità dell’art. 191 del TUEL in tema di azione diretta nei confronti del funzionario che abbia commissionato opere pubbliche senza autorizzazione da parte della stazione appalta... continua a leggere
Tribunale di Palermo, 6 agosto 2024
[A] Sulle finalità pubblicistiche dell’istituto della revisione dei prezzi negli appalti pubblici. [B] Sul riparto di giurisdizione in materia di adeguamento, modifiche o deroghe al prezzo chiuso negli appalti pubblici, di revisione dei prezzi e di compensazione dei prezzi nella vigenza della l. ... continua a leggere
Corte d’Appello di Napoli, 12 luglio 2024
[A] Sulla necessità per l’appaltatore che intenda richiedere i danni per l’illegittima durata della sospensione temporanea dei lavori, nella vigenza dei co. 1 e 2 dell’art. 24 d.m. 145/2000, di previamente diffidare per iscritto il responsabile del procedimento. [B] Sull’onere probatorio po... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 11 luglio 2024
Sull’(im)possibilità per l’appaltatore di ottenere il risarcimento dei danni cagionati dalla nullità di un contratto d’appalto pubblico per violazione di norme di legge imperative, con particolare riguardo al caso in cui manchino autorizzazioni amministrative o sull’area in cui devono esse... continua a leggere
Tribunale di Reggio Calabria, 1° agosto 2024
[A] Sulla portata della clausola contenuta in un capitolato speciale d’appalto che indichi un foro competente “per qualsiasi controversia” derivante dall’esecuzione del contratto: ipotesi di foro esclusivo o alternativo? [B] Premesso l’onere dell’appaltatore di verificare lo stato dei lu... continua a leggere
Tribunale di Civitavecchia, 31 luglio 2024
[A] Sulla disamina approfondita dell’istituto delle riserve nella vigenza del d.lgs. 163/2006 e del d.p.r. 207/2010, con riguardo alla ratio dello stesso, alle pretese che ne devono esserne oggetto, alla procedura ed ai termini che l’appaltatore è tenuto ad osservare, ai documenti ed alle modal... continua a leggere
Tribunale di Torino, 29 luglio 2024
[A] Sulla natura giuridica dell’ANAS a seguito della trasformazione in società per azioni e sulla (im)possibilità di assimilarla ad una società azionaria di diritto privato. [B] Sul trasferimento di funzioni e potestà pubbliche che, a seguito di concessione di opera pubblica da parte della p.a... continua a leggere