Articoli pubblicati nel mese di Febbraio 2025 (22)
Corte d’Appello di Bologna, 3 ottobre 2024
[A] Sull’(in)applicabilità, nella vigenza dell’art. 118 del d.lgs. 163/2006 come integrato dalla l. 9/2014, dell’istituto del pagamento diretto al subappaltatore in caso di fallimento dell’appaltatore. [B] Sulla normativa applicabile alla procedura di affidamento di un contratto pubblico, i... continua a leggere
Tribunale di Caltagirone, 20 ottobre 2024
[A] Sulla disciplina degli interessi legali e moratori negli appalti di lavori pubblici nella vigenza del d.lgs. 163/2006 e del d.m. 145/2000. [B] Premessa l’evoluzione normativa in materia di revisione dei prezzi nei lavori pubblici dal dopoguerra al d.lgs. 163/2006, sulla ratio e sul funzionamen... continua a leggere
Tribunale di Roma, 26 settembre 2024
Sulla natura giuridica del contratto quadro concernente appalti pubblici nella vigenza del d.lgs. 163/2006 e del d.lgs. 50/2... continua a leggere
Corte d'Appello di Milano, 2 febbraio 2023
Sulla legittimazione della p.a., in relazione ai danni subiti dai beni pubblici che in virtù di un contratto d’appalto pubblico sono attribuiti in custodia all’appaltatore, a richiedere il risarcimento dei predetti danni alla compagnia assicuratrice che abbia stipulato con l’appaltatore una p... continua a leggere
Tribunale di Lecce, 2 ottobre 2024
[A] Premessa la distinzione tra appalto pubblico di servizi e concessione di servizi, sulla qualificazione del rapporto (come appalto o concessione) nel caso in cui l’amministrazione sia tenuta a versare un canone al gestore dei servizi e questi non percepisca alcun provento dagli utenti. [B] Sul ... continua a leggere
Corte d’Appello di Genova, 11 ottobre 2024
[A] Sulla ratio degli art. 6, co. 6 della l. 537/1993, dell’art. 115 del d.lgs. 163/2006, dell’art. 106 del d.lgs. 50/2016 e dell’art. 60 del d.lgs. 36/2023 in materia di revisione automatica dei prezzi negli appalti pubblici. [B] Premessa l’inattuazione della previsione contenuta nell’art... continua a leggere
Corte d’Appello di Lecce, 7 ottobre 2024
[A] Sulla quadruplice condizione necessaria a far sorgere in capo all’appaltatore il diritto al compenso per le opere pubbliche realizzate extracontratto in assenza di autorizzazione della stazione appaltante. [B] Sulla ratio dell’istituto della riser... continua a leggere
Tribunale di Torino, 15 ottobre 2024
Premessi gli orientamenti giurisprudenziali in materia di responsabilità della p.a. per i danni derivanti da provvedimento illegittimo, sulle pecurialità che siddetta responsabilità assume nell’ambito degli appalti pubblici con particolare riguardo alla (non) necessità, ai fini di ritenere int... continua a leggere
Tribunale di Genova, 10 ottobre 2024
[A] Sulla (im)possibilità di estendere al committente pubblico il regime di responsabilità solidale previsto negli appalti privati per i crediti retributivi vantati dai dipendenti nei confronti dell’appaltatore e sull’applicabilità delle norme ordinarie in materia di responsabilità precontra... continua a leggere
Corte d’Appello di Firenze, 26 settembre 2024
[A] Sulla natura contrattuale dell’obbligo della stazione appaltante di procedere alla tempestiva consegna dei lavori all’appaltatore di opere pubbliche e sulla conseguente natura contrattuale della responsabilità della p.a. in caso di inadempimento. [B] Sugli strumenti di tutela che l’appalt... continua a leggere
Corte d’Appello di Roma, 27 settembre 2024
Sull’applicabilità del d.lgs. 231/2002, in tema di decorrenza automatica degli interessi moratori pur in assenza di formale costituzione in mora del debitore, ai contratti d’appalto pubblico, alla luce degli orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di quella comunitar... continua a leggere
Tribunale di Frosinone, 4 ottobre 2024
[A] Sul requisito di specificità delle riserve. [B] Sulla (im)possibilità di esprimere le riserve con modalità diverse dall’iscrizione sul registro di contabilità, con particolare riguardo a note inviate dall’appaltatore alla stazione appaltante. [C] Sull’onere dell’appaltatore di immedi... continua a leggere
Tribunale di Potenza, 26 settembre 2024
[A] Premessa la disciplina della finanza di progetto contenuta nel d.lgs. 163/2006, sulla necessità che la stazione appaltante indichi all’operatore economico, negli atti di gara e nello studio di fattibilità, tutti gli oneri che concorrono a definire il rischio legato all’investimento. [B] Su... continua a leggere
Tribunale di Roma, 13 settembre 2024
[A] Premessa la natura giuridica del RTI nell’ambito degli appalti pubblici, sul soggetto del RTI legittimato a stare in giudizio nei confronti della stazione appaltante, su quello legittimato a stare in giudizio nei confronti dei terzi e su quello legittimato a stare in giudizio per l’impugnati... continua a leggere
Corte d’Appello di Napoli, 2 settembre 2024
[A] Sull’applicabilità ai soggetti privati che siano committenti di appalti pubblici del regime di responsabilità solidale del committente previsto dall’art. 29 del d.lgs. 276/2003 per i crediti retributivi vantati dai dipendenti nei confronti dell’appaltatore. [B] Sulla (in)applicabilità, ... continua a leggere
Tribunale di Roma, 10 settembre 2024
[A] Sul riparto di giurisdizione in materia di escussione della garanzia per mancata stipulazione del contratto d’appalto pubblico a seguito di procedura ad evidenza pubblica. [B] Premessa la natura giuridica della cauzione provvisoria nella vigenza del d.lgs. 163/2006, sui casi e modalità con cu... continua a leggere
Tribunale di Pescara, 12 settembre 2024
Sulla ricostruzione del quadro normativo regolante il conflitto di interessi dei dipendenti della p.a. che operano negli appalti pubblici, rilevante anche in ordine al controllo di legittimità delle procedure di evidenza pubblica, con particolare riguardo a quanto previsto dal d.lgs. 50/2016, dal d... continua a leggere
Tribunale di Napoli, 12 settembre 2024
[A] Sull’applicabilità della disciplina dei contratti pubblici agli enti pubblici non economici, con particolare riguardo agli istituti scolastici. [B] Sulla forma che devono rivestire i contratti d’opera professionale e d’appalto pubblico stipulati dalla p.a., con particolare riguardo agli e... continua a leggere
Tribunale di Lamezia Terme, 10 settembre 2024
[A] Premessa la natura e le caratteristiche dell’istituto del finanziamento tramite terzi nell’ambito degli appalti pubblici di servizi energetici, sulla distinzione tra ESCo ed ESPC e sulle caratteristiche ed obblighi che si instaurano tra stazione appaltante ed appaltatore negli appalti pubbli... continua a leggere