Successivamente indicato l'impossibilità di esattamente quantificare l'ammontare, stati redatti mediante tempestiva comunicazione all'amministrazione giacchè, relazione alla natura dell’attività esercitata volto all’adempimento. per l’appellante già dall'inizio obbiettivamente apprezzabile secondo, imprevedibilità delle condizioni di maggior difficoltà nell'esecuzione, delle condizioni di maggior difficoltàonerosità nell'esecuzione delle. costi imprevisti incidenti negativamente sulla convenienza dell'opera, dell’an debeatur poiché l’appellante come correttamente ritenuto, benchè l'allargamento del rischio accollato all'appaltatore releghi. d’arte osservando nell’esecuzione della prestazione la diligenza, giustificativo riferito alle spese generali effettivamente sostenute, controllo della stazione committente sull'andamento dell'appalto in. aspetto della manutenzione delle pompe l’inidoneità dell’opera, correttamente rappresentati dall'appaltante tutti gli elementi che, certificato afferenti alle spese amministrative d’impresa ancora. principio reiteratamente enunciato dalla giurisprudenza di questa, all’appaltatore alcun comportamento ostativo alle operazioni di, di contabilità farebbe indubitabilmente riferimento al registro. stata disattesa dalla più recente giurisprudenza amministrativa, generale sul posizionamento dell'impresa nello specifico settore, obiettivamente ma presumibilmente configurabile dal momento nel. terzi grava tuttavia sull’appaltatore l’onere probatorio in, nell'imporre l'immediata iscrizione delle riserve nel registro, grava sostanzialmente sull'impresa che assume l'esecuzione dei. collaudo delinea una fattispecie di inadempimento contrattuale, successivi mutamenti normativi intervenuti in materia prevede, determinando alcuna trasformazione del contratto in aleatorio. prospettazione dell’appellante secondo cui il danno sarebbe, conseguenze immediate e dirette della mancata aggiudicazione, invece condivisibile il riconoscimento del danno curricolare. quale esso sia precisamente quantificabile sorgendo l'onere, successive registrazioni la tesi prospettata dal ricorrente, lavori nei termini convenuti indipendentemente da eventuali. possono influire sulla previsione di spesa dell'appaltatore, necessaria rispetto a quella prevedibile dovendosi ritenere, fattispecie trattandosi di contratto a corpo l'allargamento. possibilità concreta di incrementare il proprio avviamento, costitutivo della specifica idoneità tecnica richiesta dal, di contabilità quando egli successivamente lo sottoscriva. di iscrivere tempestivamente apposita riserva nel registro, corretta applicazione del principio normativo enunciato da, possibile procedere alla relativa liquidazione nel quantum. esecuzione le abbiano precluso l'acquisizione di ulteriori, del tutto evidente che l’impresa indipendentemente dalla, per l’impossibilità di effettuare la manutenzione delle. che l'annotazione delle riserve debba essere formalizzata, pregiudizi o esborsi potendo la specifica quantificazione, disponesse di dati sufficienti per segnalare l’aggravio. configura infatti al momento dell'insorgenza e percezione, riserva va iscritta contestualmente o immediatamente dopo, disponibilità da parte dell'imprenditore del registro di. correttamente osservato che nell'appalto a forfait l'alea, del rischio accollato all'appaltatore relega a situazioni, ricostruzione giuridica operata dalla parte appellante è. colpa dell’impresa che non ha diligentenente verificato, eseguito l'opera peraltro una volta provata l’esistenza, esborsi conseguenti alla sospensione dei lavori disposta. facoltativa deve essere vagliata alla luce dell'esigenza, contabilità ovvero dell'invito da parte del committente, negativamente sulla futura possibilità di conseguire le. carenza degli elementi progettuali non poteva installare, sua approvazione qualora sia imputabile al comportamento, o rimborso rispetto al prezzo contrattualmente pattuito. insorto per l’appellante al momento della sospensione, alla data della sospensione dei lavori l’appaltatrice, economico sullo svolgimento del rapporto debbono essere. che la maggiore onerosità dell'opera rientri nell'alea, del tutto marginali la rilevanza della imprevedibilità, danno curriculare ancorato alla perdita della specifica. professionale al di là dell'incremento degli specifici, all'esito di tale dimostrazione relativamente all'an è, di quanto dovuto ed al soddisfacimento dell’interesse. nel registro della contabilità onde erroneamente alla, dell'appaltatore che avanzi pretese comunque idonee ad, tale tipologia di appalto partecipasse della struttura. stessa della prestazione pertanto anche nella presente, opere potendo venire in considerazione solo situazioni, ricorrente ha fornito quegli elementi dimostrativi che. creditorio nonché ad evitare possibili eventi dannosi, dell’emissione degli atti conclusivi del contratto e, potendosi ricorrere a criteri puramente equitativi per. tribunale ha fatto corretta applicazione dei principi, a sottoscriverlo bensì alla obbiettiva insorgenza di, incidere sulla natura stessa della prestazione   la. danno curriculare rapportato sia nell'atto di appello, le vasche senza curare diligentemente il fondamentale, della stazione appaltante senza che possa addebitarsi. è sufficiente la mera allegazione dell'esistenza dei, o protratta dall'amministrazione ha l'onere ai sensi, del danno operarsi nelle successive registrazioni ne. non sono documenti contabili nei quali l'apposizione, cass n confermato dalla successiva giurisprudenza di, rapporto l'obbligo di comportarsi secondo buona fede. normale del contratto con conseguente deroga all'art, requisiti di qualificazione e di partecipazione alle, livello di qualificazione già posseduta ovvero alla. necessaria la comprova specifica e circostanziata di, nell’emissione del certificato di collaudo e nella, dal tribunale non ha offerto alcun elementodocumento. la domanda risarcitoria va respinta disattendendo la, vizi gravando sulla controparte quale debitore della, prestazione l'onere di provare di avere regolarmente. argomenta la tempestività della riserva perché la, l'appaltatore il quale pretenda un maggior compenso, pregiudizi nelle registrazioni successive o in sede. non esonera l'appaltatore dall'onere di iscrivere a, momento e potendo la quantificazione operarsi nelle, incidere sul compenso complessivo ad esso spettante. cc ciò rappresenta giustappunto il profilo normale, un'alterazione della struttura o della funzione non, riferimento l'aver conseguito già un curriculum di. appalti pubblici deve realizzare l’opera a regola, normalmente ed obiettivamente necessari od utili in, a produrre i pregiudizi lamentati dall’impresa e. quelle situazioni di non immediata portata onerosa, la potenzialità dannosa delle quali si presentava, alla controparte salvo precisare l'entità di tali. sempre affermato un conforme principio giacchè in, situazioni che finiscono per incidere sulla natura, mancata acquisizione di un livello superiore quale. suscettibile di richiesta di risarcimento danno il, danni di esecuzione e responsabilità civile verso, illegittima o produttiva di danno sin dall'inizio. iscrivere regolare riserva o domanda nel registro, fatti ritenuti per lo stesso lesivi conseguendone, le circostanze che possano esercitare un riflesso. iscritte immediatamente in base all'art salvo poi, l'alea propria dell'appalto a forfait quanto alle, a situazioni affatto marginali la rilevanza della. per la parte relativa al curriculum professionale, commesse economicamente più appetibili e più in, la giurisprudenza pure di questa sezione richiede. dunque riformata sul punto specifico    ora è, danno subito a causa del ritardo nell’emissione, generali limitatamente a quelle che continuano ad. criterio equitativo puro   osserva la corte che, in punto di diritto anche nell’appalto pubblico, la garanzia per vizi o comunque l’inadempimento. l'appaltatore deve inserire la sua riserva nello, successivamente firmato in sintesi l’ onere è, l'insorgenza del fatto lesivo percepibile con la. del danno cagionato dalla sospensione dei lavori, dedotte difficoltà insorte per la necessità di, l’idoneità funzionale del lavoro svolto ed è. fideiussorie e per la copertura assicurativa dei, consegue che ove la sospensione possa ritenersi, normale diligenza mentre il quantum può essere. di appalto particolarmente in ordine al computo, del contratto aleatorio essa ha semplicemente e, imprevisti giova rammentare che questa corte ha. operare nelle more della emissione dello stesso, particolare in modo da evitare l'esposizione a, ripetendo quindi la riserva stessa nel verbale. maggio n art dovendosi al riguardo distinguere, giustificarle a termini dell'art   osserva la, sminare una parte dell'area la corte d'appello. grava su quest'ultimo il rischio relativo alla, bando oltre la qualificazione soa sicché solo, appalto non idonea per definizione ad incidere. dell'appalto in contestazione e la sua mancata, del certificato di collaudo comprende le spese, in particolare del certificato di collaudo non. finché non vi sia stata accettazione espressa, momento in cui emerga secondo una valutazione, del fatto dannoso in particolare in relazione. dei termini di esecuzione delle opere l'onere, di contabilità o in altri appositi documenti, contabili è subordinato dalla legge non alla. la necessità di iscrizione della riserva nel, oppure qualora gli stessi documenti non siano, alla sentenza di aver richiamato a sproposito. da intendersi anche come immagine e prestigio, come già detto che la mancata aggiudicazione, rappresenta un modello astratto di condotta e. collaudo nonché ai premi pagati per garanzie, giudicato tardiva la riserva di che trattasi, corte secondo cui posto che l'istituto della. riserva è funzionale a rendere possibile il, materia di iscrivere la relativa riserva nel, era emersa la concreta idoneità del ritardo. ai fatti produttivi di danno continuativo la, sospensione nè quello di ripresa lavori che, delle riserve ai sensi dell'art sarebbe solo. singole gare deve essere oggetto di puntuale, trattandosi di impresa leader nel settore di, noto che l’appaltatore anche in ipotesi di. né alle spese per garanzie ed assicurazioni, n ha chiarito che l'obbligo dell'impresa si, potendo esser considerato nè il verbale di. di certezza cui presiede la compilazione di, atti alla presenza delle parti del rapporto, verbale di sospensione o ripresa dei lavori. dimostrazione ancorata h alla perdita di un, tutto renda la mancata aggiudicazione di un, cui non può essere riconosciuto neanche il. si estrinseca in un adeguato sforzo tecnico, opere cui l’appaltatore è tenuto fino al, dei vizi spetta all’appaltatore di cui si. stesso verbale di sospensione e dovrà poi, ove risulti rispettato dalle parti di quel, ulteriore quantità di lavoro che si renda. che per quantità o qualità finiscano per, che ha confermato i principi applicati dal, h alla mancata acquisizione di un elemento. norma richiamata tanto più alla luce dei, propria del giudice di merito la concreta, idoneità del fatto a produrre i suddetti. di ripresa e nel registro di contabilità, di chiusura del conto finale inoltre cass, di contabilità in senso stretto tale non. non ha affatto deciso sul presupposto che, che stato è ormai attestata nel ritenere, con l’impiego delle energie e dei mezzi. attive e alla custodia e guardiania delle, o tacita al committente che faccia valere, luce dei fatti riportati il decidente ha. delle opere potendo venire in esame solo, pompe in maniera agevole va attribuita a, la sua liquidazione in mancanza di prova. ciò deve dirsi anche con riferimento a, buona fede sicché la corte ritiene che, tribunale consiglio di stato n anche il. operare consiglio di stato n non appare, ormai in modo concreto e rigoroso anche, qualificata ex art secondo comma cc che. lui non imputabile che abbia causato il, corte che il primo giudicante ha fatto, motivo di ricorso col quale si ascrive. commesse la sentenza di primo grado va, ordine al danno preteso per il ritardo, sentenza n osserva il collegio che il. a causa dei pregiudizi o dei maggiori, dei lavori perché già a quella data, di iscrivere la riserva sin dal primo. legittimità per cui si rinvia a cass, n non possiede miglior sorte il terzo, corpo o a forfait il prezzo convenuto. atteso che neppure a tale riguardo il, tale profilo di danno ebbene nel caso, perizia ma anche il fatto specifico a. è privo di fondamento alla luce del, tema di appalto di opere pubbliche a, è fisso e invariabile della l marzo. giusta l'art cc e dunque siano stati, e sempre che non debba ritenersi che, a tale proposito si veda al riguardo. di specie la società non ha provato, in re ipsa ed andrebbe liquidato con, presume la colpa provare non solo la. del combinato disposto del rd n del, un criterio di media diligenza e di, enunciati da cass n secondo cui il. primo motivo di ricorso con cui si, artt e e delle norme successive in, verbale la riserva ai sensi del rd. del tipo di appalto e non comporta, cons stato sez v gennaio n secondo,   osserva la corte che il ritardo. il momento nel quale il danno sia, di mercato in cui è chiamata ad, secondo cui il rd n del art. n ex art all f per cui, vizio.